Tempo per la lettura: 2 minuti

Onorato oppure disonorato?

Vincenzo Onorato

LIVORNO – Tranquilli, so bene di inoltrarmi su un terreno minato. Ma siamo in un giornale che si occupa di armamento e logistica: e siamo un giornale che di fronte a un problema sul quale stanno bombardando le TV di tutte le reti – quale più, quale meno – non può far finta di dormire.

Dunque, la magistratura ha aperto un’inchiesta sui rapporti tra Beppe Grillo e Vincenzo Onorato: il quale, armatore di Moby e Tirrenia, avrebbe chiesto al leader dei 5stelle di “appoggiarlo” con il governo nella campagna a sostegno delle sue compagnie. Richiesta d’appoggio, secondo le accuse, affiancata anche da contributi pubblicitari al Movimento, diretti o indiretti. Da chiarire.

[hidepost]

Premesso che la “presunzione di innocenza” deve valere per tutti, persino per gli armatori che chiamano la loro barca “Mascalzone latino”, mi chiedo chi – nell’ipotesi che sia reato chiedere a un governo di dare una mano a società armatrici con centinaia di dipendenti italiani – davvero sia …senza peccato. A scagliare la prima pietra, nel mondo delle grandi imprese, potrebbero essere davvero pochi. Semmai bisognerebbe capire se a legittime richieste siano o no seguiti illegittimi “bashish”. E se le pagine di pubblicità, sui giornali o sul web, possano o no essere considerate corruzione. Nel qual caso rischieremmo di essere tutti corrotti. O di chiudere bottega.

Fiducia nella magistratura, è sempre il motto in questi casi. Dunque, fidiamoci. E speriamo che sia chiarito anche il principio di fondo di cosa è permesso e cosa no nei rapporti con un governo, per non essere disonorati.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora