Tempo per la lettura: 2 minuti

I top point delle vacanze di Natale

MILANO – La diffusione della variante Omicron e il conseguente irrigidirsi delle regole per viaggiare hanno determinato nuovi disagi per i turisti italiani, ma non hanno fermato la loro voglia di partire, anche se con maggiori cautele e affidandosi a professionisti del settore in grado di garantire assistenza puntuale prima e durante il viaggio. A fare il punto della situazione è CartOrange, la più grande azienda italiana di consulenti di viaggio con oltre 450 collaboratori in Italia: «Il mercato è ovviamente ancora lontanissimo dai livelli pre-pandemia: rispetto al periodo natalizio del 2019 il calo dei volumi di venduto è del 70% e la spesa media per passeggero si è contratta del 26% – spiega Marco Ferrini, responsabile commerciale di CartOrange -. Tuttavia, i segnali di ripresa che si erano evidenziati prima della nuova ondata pandemica tutto sommato non sono stati azzerati dall’arrivo della variante Omicron. Al di là delle cancellazioni dovute ai Paesi dove non è più possibile viaggiare e dei casi di chi non è potuto partire per motivi sanitari, in generale chi aveva prenotato una vacanza ha deciso di partire, nonostante le preoccupazioni e i disagi. E, al ritorno, ha confermato la propria soddisfazione per l’esperienza fatta».

È quanto emerge dai feedback raccolti da CartOrange fra i propri collaboratori, interrogati sull’andamento della propria attività in occasione delle prime partenze invernali, quelle del periodo delle feste.

I consulenti per viaggiare CartOrange evidenziano un aumento delle ansie pre-partenza dei viaggiatori, dovute soprattutto alle difficoltà nell’organizzazione dei tamponi. Allo stesso modo, in destinazione i maggiori disagi sono stati legati ai problemi nel reperire i tamponi necessari per rientrare in Italia. In tutto questo, a fare la differenza è stata la capacità, da parte dei consulenti, di dare un’assistenza continua e puntuale.

Durante le vacanze di Natale, chi non ha avuto particolari impedimenti ha viaggiato, e con soddisfazione anche all’estero, nonostante le maggiori regole da seguire. Sono andate bene le destinazioni europee (e specialmente Nord-europee) ma anche gli USA (15% delle prenotazioni), richiestissimi già dalla loro riapertura l’8 novembre scorso, e dove sono stati organizzati anche viaggi itineranti e combinati e non solo weekend stanziali. E poi le mete incluse fra i corridoi turistici, fra cui Maldive (32% delle prenotazioni), Dubai ed Emirati Arabi (14%), Repubblica Dominicana (6%), Mauritius (5%).

Pubblicato il
22 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora