Tempo per la lettura: 2 minuti

Addio a Erminio Bagnasco

Erminio Bagnasco

MILANO – Se n’è andata con lui una delle più note ed apprezzate firme nel campo della storia navale militare italiana. È morto due giorni fa a Milano, dopo una lunga malattia combattuta con serena forza d’animo, il comandante Erminio Bagnasco. Già ufficiale superiore del corpo di Stato Maggiore della Marina Militare e poi a lungo dirigente d’azienda, nel 1993 ha fondato con Ermanno Albertelli il diffuso mensile “STORIA MILITARE” che poi ha diretto per oltre vent’anni. Ed al quale continuava a collaborare con preziosi articoli storia-tecnici, e con l’aggiornamento dei suoi numerosi libri, ultimo dei quali sui sommergibili italiani, presentato anche sulle nostre pagine.

Genovese d’origine, imbarcato come ufficiale esperto sulle motosiluranti durante il servizio militare, era anche presidente onorario del Gruppo Marinai d’Italia di Savona. Autore o coautore di oltre una ventina di volumi di storia navale del periodo contemporaneo, pubblicati sia in Italia sia all’estero a partire dagli anni Sessanta, aveva messo su negli anni anche un imponente archivio fotografico sui temi navali, con molti inediti raccolti non solo in Italia.

Tutte le sue opere sono infatti caratterizzate da un imponente apparato illustrativo: la corposa raccolta di fotografie navali (circa 60.000 riguarda in particolare il naviglio italiano del XX Secolo).

[hidepost]

Tra i suoi principali volumi: I Mas e le motosiluranti italiane, edito nel 1969 dall’Ufficio Storico della Marina Militare e più volte aggiornato e ristampato; I sommergibili della seconda guerra mondiale, che è stato tradotto in inglese, in tedesco e, recentemente, anche in francese; Le armi delle navi italiane della seconda guerra mondiale e, con Maurizio Brescia, La mimetizzazione delle navi italiane 1940-1945. Tra i più recenti: In guerra sul mare, una storia delle operazioni della Regia Marina tra il 1940 e il 1945 con più di mille immagini fotografiche in gran parte inedite, e, assieme ad Augusto de Toro, Le navi da battaglia classe “Littorio” (1937-1948), pubblicato anche in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. La rivista “STORIA MILITARE” continua ad uscire, con numerosi dossier mensili, sotto la guidati Maurizio Brescia e con ‘impegno del figlio di Erminio, Stefano, ma sua vita ex della Marina Militare ed autore di apprezzati volumi sugli elicotteri della Marina.

A Stefano, ai nipoti Giovanni e Sinty e all’intera redazione di “STORIA MILITARE” le nostre affettuose condoglianze. Erminio ci mancherà.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2022
Ultima modifica
17 Gennaio 2022 - ora: 12:19

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora