Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I successi dell’anno per i giovani velisti

Nella foto: I giovani velisti di Viareggio con i vertici del sodalizio.

VIAREGGIO – Anche il 2021 è stato sicuramente un anno molto particolare e impegnativo che, con tutte le disposizioni e le regole sanitarie da seguire, non ha ancora finito di metterci a dura prova – scrive il report del club nautico viareggino – ma la Vela ha saputo anche questa volta confermarsi uno sport bellissimo, formativo e sicuro. Così come il Club Nautico Versilia che, grazie alla scrupolosa attenzione e al rispetto rivolto alle sanificazioni, ai dispositivi di distanziamento, al pieno rispetto dei Protocolli FIV e dei Ministeri della Salute e dello Sport, e all’impegno di rendere la propria sede sempre più ospitale e accogliente con ulteriori attenzione ai servizi offerti, si è confermato fra i luoghi più sicuri e organizzati, sia a terra che in acqua, un vero punto di riferimento  per i propri Soci e per tutti gli Amici.

Determinato ad avere un futuro sempre più prestigioso e sperando di tornare presto alla normalità, il sodalizio viareggino presieduto da Roberto Brunetti si appresta quindi a chiudere un’altra stagione di successi, e, in attesa di ufficializzare il programma agonistico per il 2022, ripercorre, come da tradizione, le tappe principali del 2021, un anno ancora in parte condizionato dalla pandemia che in alcuni casi ha imposto il rinvio di alcune manifestazioni, in altre una diversa organizzazione degli eventi, ma non ha impedito le soddisfazioni e gli ottimi risultati.

Segue un lungo elenco di successi dal quale estrapoliamo la parte relativa ai giovani della Scuola Vela Valentin Mankin che, nata nel 2016 dalla sinergia fra Club Nautico Versilia, Circolo Velico Torre del Lago Puccini e Società Velica Viareggina, si ripropone di essere un volano per il turismo versiliese e promuovere lo sport velico fra i giovanissimi. Il 2021, infatti, è iniziato con l’ottimo esordio della Squadra 420 della Scuola Vela Mankin impegnata in Liguria nella Regata Internazionale “420 & 470 The Carnival Race” (podio centrato da Adalberto Parra e Arianna Fubiani, terzi classificati nel Gruppo Misto) e con quello della Squadra Optimist all’International Genoa Winter Contest (con Eva Querzolo, alla sua prima regata, sul podio come seconda femminile nella categoria Pre-Agonisti). 

Se nei primi mesi dell’anno i giovani velisti Optimist e 420 hanno potuto proseguire regolarmente gli allenamenti sul Lago di Massaciuccoli e le numerose regate in trasferta, la Vela d’Altura è stata fermata dal perdurare dell’emergenza sanitaria: considerando le ulteriori misure restrittive per il contrasto e il contenimento del Covid-19 ed in modo particolare l’inserimento della Città di Viareggio nella Zona Rossa, il Comitato Organizzatore ha, infatti, ritenuto opportuno rinviare la XLVI Coppa Carnevale – Trofeo Città di Viareggio e Coppa Carnevale Gran Crociera inizialmente prevista nello specchio acqueo antistante il porto viareggino a metà marzo.

La delusione per questo rinvio è stata subito compensata dalla soddisfazione per la qualificazione del timoniere Optimist Samuele Bonifazi alla Selezione Nazionale in vista dei Campionati Europeo e Mondiale e dai risultati della Squadra 420 impegnata a Formia nel secondo dei quattro appuntamenti a livello nazionale di Coppa Italia validi per le qualificazioni ai Mondiali 2021. 

Pubblicato il
8 Gennaio 2022
Ultima modifica
10 Gennaio 2022 - ora: 18:51

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora