Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Oltre 158 mila i TIR “verdi”

BOLOGNA – Dal 2015 al 2020 il numero di autocarri per trasporto merci con alimentazione alternativa (e cioè ibrido-elettrica, a metano e a Gpl) in circolazione nel nostro Paese è passato da 122.600 a 158.438 unità, con un aumento pari al 29,2%. Questi dati, di fonte ACI, derivano da un’elaborazione dell’Osservatorio sulla Mobilità sostenibile di AIRP (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici).

Dal dettaglio dell’analisi dell’Osservatorio sulla Mobilità sostenibile di AIRP emerge che dal 2015 al 2020 sono stati gli autocarri per trasporto merci ibridi-elettrici ad aver avuto la crescita maggiore, passando da 3.626 a 11.769 unità, con un aumento del 224,6%.

A seguire gli autocarri alimentati a Gpl, che sono passati da 38.900 a 51.760 unità (+33,1%). Aumento più contenuto (anche se rappresentano la maggioranza degli autocarri per trasporto merci alimentati con carburanti alternativi) per gli autocarri a metano: erano 80.074 nel 2015, sono diventati 94.909 nel 2020 (+18,5%).

Nonostante una crescita importante negli ultimi anni, gli autocarri con alimentazione alternativa rappresentano ancora soltanto il 3,7% dell’intero parco circolante, composto da oltre 4 milioni e 220 mila mezzi. Un aumento della loro quota potrebbe contribuire ad abbattere in maniera significativa l’impatto ambientale del settore dei trasporti su strada.

A questo proposito AIRP ricorda che una soluzione eccellente per migliorare l’impatto ambientale di tutti i veicoli, e in particolare degli autocarri per trasporto merci, è l’utilizzo di pneumatici ricostruiti. I pneumatici ricostruiti hanno infatti una forte valenza ecologica in quanto consentono di ridurre sensibilmente l’esigenza di smaltire i pneumatici usati, con notevoli benefici per l’ambiente.

Pubblicato il
29 Dicembre 2021
Ultima modifica
4 Gennaio 2022 - ora: 17:21

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora