Tempo per la lettura: 2 minuti

Caronte & Tourist premia gli studenti

Nella foto: Un momento della premiazione.

MESSINA – Caronte & Tourist ha premiato con una borsa di studio venti studenti degli istituti superiori “L. Nostro – L. Repaci”; “E. Fermi” e “I.P.ALB. – TUR”. 

La cerimonia si è svolta presso l’Aula “Emanuela Loi” dell’Istituto Alberghiero I.P.ALB.-TUR di Villa San Giovanni; presenti per il Gruppo Caronte & Tourist gli amministratori delegati, Vincenzo Franza e Lorenzo Matacena, e il capo del personale e della comunicazione, Tiziano Minuti.

Si è trattato della undicesima e dodicesima edizione insieme, per premiare le studentesse e gli studenti più meritevoli degli anni scolastici 2019/2020 e 2020/2021.

“Giovani – hanno ricordato la dirigente scolastica dell’I.P.ALB. – TUR. Carmela Ciappina e Maria Stella Spezzano dell’Istituto “Nostro – Repaci”, anche in rappresentanza della professoressa Graziella Remondino dell’Istituto “Enrico Fermi” – che hanno avuto insieme a tutti i loro compagni la forza e la tenacia di superare due anni difficili; ragazzi che nonostante l’emergenza pandemica, hanno dimostrato una straordinaria capacità di concentrazione, che hanno tenuto a mente il loro obiettivo e lo hanno raggiunto, con esiti eccellenti”.

“Sono i ragazzi – ha detto Vincenzo Franza – cui adesso Caronte & Tourist consegna un premio che non è solo un assegno ma ha un valore simbolico trascendente; rappresenta l’impegno della Compagnia a sostegno della voglia di fare e delle ambizioni di tanti giovani che, con coraggio, hanno deciso di restare, di spendersi per la loro terra e nella loro terra o che hanno intrapreso già la loro carriera in vari centri d’Italia e del mondo”.

Ecco i ragazzi premiati: Alessia Picone; Sara Madonna; Marianna Chirico; Manuela Jole Galzerano; Domenico Barilla; Fortunato Scarfone; Rocco Galletta; Giada Bellè; Giusy Dattola; Gabriele Floccari; Dario Porcino; Giuseppe Gabriele Fedele; Grazia Ventura; Federico Omar Jaballah; Darren Ragdoo; Elisa Esposito; Stefania Elisabetta Musicò; Elison Campolo; Tatiana Russo; Alin Alexandru Tiriac.

Pubblicato il
18 Dicembre 2021
Ultima modifica
21 Dicembre 2021 - ora: 12:46

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora