Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dante, il mare e le navi

ROMA – All’avvicinarsi della conclusione del settecentenario dantesco e per celebrare i 120 anni dalla sua istituzione, Confitarma organizza l’evento “Dante, il mare e le navi: viaggio verso la transizione ecologica di un paese marittimo”, nella Sala Antonio d’Amico, nella sede rinnovata di Palazzo Colonna.

L’industria marittima, nella fase storica verso la transizione ecologica, deve affrontare un viaggio difficile e complesso ma necessario per proteggere un Pianeta la cui superficie è Mare per più del 70%. Tutelare il Mare significa tutelare il Pianeta.

Prendendo spunto dal sempre attuale messaggio dantesco che ci invita a non fermarci e ad intraprendere senza timore il viaggio, il 16 dicembre Confitarma ha invitato autorevoli esponenti del mondo della politica, delle istituzioni e della cultura per riflettere sulla rotta del cambiamento per contribuire insieme a salvaguardare il nostro futuro.

Ecco il programma (in progress): Moderati da Ferruccio De Bortoli, hanno confermato la loro partecipazione; Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili; Lucio Caracciolo, direttore di Limes; Nicola Carlone, comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera; Enrico Credendino, capo di Stato Maggiore della Marina; Andrea Riccardi, presidente della Società Dante Alighieri; Ugo Salerno, presidente e amministratore delegato di RINA SpA.

Pubblicato il
11 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora