Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sospesa l’assurda norma sui trasporti eccezionali

Nella foto (da sx): Rixi e Civolani.

PADOVA – TEA Trasportatori Eccezionali Associati, ha espresso soddisfazione per la decisione del Governo di sospendere le norme relative ai trasporti eccezionali introdotte con il decreto infrastrutture approvato nella prima settimana di novembre e che aveva oggettivamente messo in ginocchio le aziende del settore.

Come noto decreto prevedeva l’abbassamento dei limiti massimi di trasporto da 108 a 86 tonnellate e il riferimento alle “cose indivisibili” come requisito necessario per il carico, con l’effetto, ad esempio, che anziché tre coils d’acciaio, come nella prassi quotidiana, ogni mezzo avrebbe potuto trasportare un solo coil. Una soluzione completamente slegata dalle esigenze produttive e di trasporto e che paradossalmente provocava un aumento dei trasporti eccezionali su strada, con maggiori rischi per la circolazione e più inquinamento. 

Il 1 dicembre il presidente di TEA, Associazione nazionale riconosciuta dal MIMS, Luca Civolani ha incontrato a Roma il responsabile infrastrutture e trasporti della Lega Edoardo Rixi con il quale – dopo la stretta collaborazione che ha portato alla sospensione del decreto di novembre – ha fatto il punto della situazione in vista del necessario dialogo con il governo per giungere entro marzo, come previsto dall’emendamento approvato, a definire le nuove linee guida per il settore. 

Al termine dell’incontro Edoardo Rixi ha sottolineato: “Il risultato raggiunto è il primo passo di un lavoro importante che imprese e trasportatori ci chiedono da tempo. Adesso serve un tavolo nazionale per coinvolgere tutti gli addetti del settore. Come sempre la Lega è al affianco dei lavoratori e delle imprese per tutelare economia e occupazione”. 

Il presidente di TEA Luca Civolani spiega: “Innanzitutto ringrazio i deputati della Lega Edoardo Rixi e Giovanni Tombolato, e tutto il centrodestra per aver fatto strada affrontato un problema reale che stava mettendo in ginocchio non solo tutte le aziende del nostro settore, ma anche molte imprese soprattutto dell’acciaio e delle costruzioni, alle quali noi assicuriamo, con professionalità e in totale sicurezza, il trasporto di materie prime e prodotti finiti. 

Adesso abbiamo tre mesi di tempo nei quali noi di TEA saremo in prima fila per contribuire a scrivere una norma che tuteli certamente la sicurezza, ma che tenga conto della realtà. Infine, voglio anche ringraziare tutti i nostri associati, ma anche le altre imprese del nostro settore, che hanno aderito compatte al blocco”.

Pubblicato il
8 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora