Tempo per la lettura: 4 minuti

Ecco le MSC “Green”

SAINT NAZAIRE – Le crociere stanno soffrendo ma a fine pandemia riprenderanno in grande. MSC Crociere e Chantiers de l’Atlantique hanno celebrato il “varo tecnico” di MSC World Europa e la “cerimonia della moneta” di MSC Euribia, le due navi green di nuova generazione della giovane e moderna flotta della compagnia leader in Mediterraneo, Sud America, Sud Africa e Paesi del Golfo, nonché terzo brand crocieristico e con il più significativo piano di crescita al mondo.

Alimentate a gas naturale liquefatto (GNL) e ambientalmente ancora più avanzate, anche in forza dei sempre più sofisticati sistemi di riduzione delle emissioni, di riciclo dei rifiuti e di trattamento delle acque reflue installati a bordo, MSC Euribia e MSC World Europa entreranno in flotta nel 2022 e nel 2023 nell’ambito di un piano di investimenti da 3 miliardi di euro che prevede la costruzione di tre unità con propulsione a Gnl. La costruzione della terza nave, MSC World Europa II, inizierà nel 2023 per concludersi nel 2025. MSC World Europa II sarà così la sesta nave varata dalla Compagnia nel quinquennio 2021-2025, senza contare le quattro unità del nuovo brand di lusso, Explora Journeys, che si prevede prenderanno il mare tra il 2023 e il 2026.

Le tre navi alimentate a Gnl svolgono un ruolo decisivo nell’ambito dell’ambizioso progetto di MSC Crociere di conseguire l’azzeramento di emissioni nette di gas serra entro il 2050. Il Gnl è infatti, al momento, il combustibile marino più pulito disponibile su larga scala sul mercato perché abbatte quasi integralmente le emissioni di ossido di zolfo (-99%), di particolato (-98%) e di ossido di azoto (-85%), permettendo di ridurre inoltre fino al 25% le emissioni di CO2 rispetto ai carburanti tradizionali. Grazie alla futura disponibilità di forme di Gnl bio e sintetiche, questa tipologia di combustibile permetterà infine la graduale transizione verso un’attività crocieristica definitivamente carbon free.

[hidepost]

Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo di MSC Crociere, ha dichiarato: “La giornata di oggi rappresenta un’ulteriore e fondamentale tappa del nostro percorso finalizzato a conseguire, entro il 2050, l’azzeramento delle emissioni nette delle nostre attività marittime. La costruzione di queste due navi, che richiede miliardi di euro di investimenti, rende quindi sempre più concreta la nostra visione di un’industria crocieristica a emissioni zero. Il gas naturale liquefatto, che rappresenta il carburante più pulito attualmente disponibile su larga scala sul mercato, è all’avanguardia della cruciale transizione ecologica che ci troviamo ad affrontare”.

MSC Crociere e Chantiers de l’Atlantique hanno reso noto che a bordo di MSC World Europa verrà installato un impianto sperimentale di celle a combustibile conosciuto come Blue Horizon. Questa tecnologia innovativa utilizzerà il Gnl per convertire il combustibile in elettricità con un’efficienza tra le più elevate ad oggi disponibili, producendo così energia elettrica e calore a bordo. È la prima volta che una cella a combustibile alimentata a Gnl viene utilizzata a bordo di una nave da crociera. Nell’ambito della “cerimonia della moneta” di MSC Euribia, Anne Claire Juventin, responsabile del controllo qualità di Chantiers de l’Atlantique, e Valentina Mancini, brand manager di MSC Crociere, sono state le due madrine, in rappresentanza del costruttore e dell’armatore, che hanno inserito le monete sotto la chiglia della nave quale segno di benedizione e di buona fortuna per la costruzione e la vita in mare della nave. Dopo il “varo tecnico”, tenutosi sempre oggi, MSC World Europa, la prima nave alimentata a Gnl della flotta di MSC Crociere, verrà ora trasferita nel bacino di carenaggio per il completamento dei lavori previsto a novembre 2022.

MSC World Europa – un’esperienza crocieristica di nuova generazione: MSC World Europa è la prima nave della pionieristica MSC World Class – nuovissima classe di navi che introduce un’esperienza di crociera completamente nuova. Dotata di tecnologie marine e di servizi a bordo all’avanguardia, MSC World Europa ridefinirà l’esperienza di crociera con una varietà di idee e aree creative mai viste prima in mare. Il design innovativo è caratterizzato da una poppa a forma di Y che sfocia nella caratteristica Europa Promenade, lunga 104 metri, parzialmente coperta, con una vista mozzafiato sull’oceano. Le nuovissime cabine con balcone si affacciano sulla promenade mozzafiato, che presenta un sorprendente elemento architettonico centrale sotto forma di Spirale, uno scivolo alto 11 ponti, il più lungo in mare.

MSC Euribia – un simbolo del rispetto di MSC Crociere per gli oceani: MSC Euribia diventerà una delle navi più avanzate dal punto di vista ambientale della flotta di MSC Crociere e prenderà il nome dall’antica dea Eurybia che imbrigliava i venti, il tempo e le costellazioni per dominare i mari. Per dimostrare l’impegno della Compagnia nella costruzione di navi all’avanguardia dal punto di vista ambientale e per mostrare l’importanza del rispetto dell’ambiente, MSC Crociere ha lanciato un concorso globale di design per artisti di tutto il mondo, invitandoli a creare un’opera d’arte unica ispirata al mare e al suo importante ecosistema marino. Il disegno vincitore trasformerà lo scafo di MSC Euribia in una gigantesca tela galleggiante per comunicare l’importanza che sarà presente come disegno permanente sullo scafo della nave, mentre naviga negli oceani del mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Dicembre 2021
Ultima modifica
9 Dicembre 2021 - ora: 12:56

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora