Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bambini ed alberi, un rapporto che soffre…

Nella foto: Immagine simbolica, con bambina e albero.

Dal lettore S.B. riceviamo il quesito che segue:

Leggendo l’articolo che avete pubblicato sabato scorso mi chiedo: ricordo e mi è stato confermato che negli anni scorsi – non so esattamente fino a quanto tempo fa – veniva piantato un albero per ogni bambino entro un anno dalla sua nascita. Questa pratica è ancora svolta dall’amministrazione comunale livornese? Mi rendo conto che influisce anche il picco negativo della natalità

Non vuole essere un appunto polemico ma reale, perché ci riempiamo la bocca con i termini green e transizione, rispetto dell’ambiente, emissioni CO2 etc.

Tante pratiche venivano svolte nel passato (quando i cambiamenti climatici erano già in atto, ma noi persone non ci ponevamo mai l’attenzione) e poi, piano piano, sono state abbandonate.

Riuscite a informarmi in merito?

[hidepost]

*

Verrebbe da rispondere, scherzando ma nemmeno troppo, che forse se i giovani d’oggi si impegnassero di più a far bambini – pratica che per quanto ricordiamo è anche assai piacevole – potremmo aumentare la piantumazione di alberi e aiutare così l’ambiente. Al lettore ricordiamo che anche più di mezzo secolo fa era in vigore una “festa degli alberi” durante la quale persino nei giardini delle scuola (dove c’era una spazio non pavimentato) i ragazzini piantavano festosamente un alberello. Morale: i riti sul verde ci sono sempre stati, anche quando non c’era il verdismo: l’importante è che i riti siano accompagnati da una vera cultura ambientalista, e non da quella che i francesi chiamano “au caviar”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2021
Ultima modifica
7 Dicembre 2021 - ora: 18:01

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora