Tempo per la lettura: 2 minuti

Apprendisti in Italia e Germania: quale ruolo degli enti locali

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – “L’appuntamento di oggi – ha ricordato l’assessore al Lavoro e alla Formazione Gianfranco Simoncini – unisce alla riflessione su uno strumento molto importante come quello dell’apprendistato anche un momento concreto che si realizza nella possibilità, offerta da Anpal, di informare le imprese sugli strumenti di sostegno, promozione e aiuto previsti dallo Stato per lo sviluppo, la promozione e la crescita di questo strumento. 

L’apprendistato – ha aggiunto Simoncini – può essere lo strumento principe per l’ingresso nel mercato del lavoro riuscendo ad unire la possibilità di una formazione qualificata per giovani, donne, lavoratori e lavoratrici che entrano nel mondo del lavoro all’esigenza delle imprese di poter seguire la formazione dei propri dipendenti in maniera continua. La nostra attenzione è stata rivolta in particolare all’apprendistato duale cioè a quella forma di apprendistato che può permettere anche l’acquisizione di un titolo di studio”. 

Intitolato “L’apprendistato in Italia e in Germania. Un confronto sul ruolo degli enti locali” il convegno che si è svolto lunedì scorso negli spazi del Cisternino di città, rientra tra le attività di promozione sull’apprendistato duale che il Comune di Livorno sta portando avanti nell’ambito del Patto locale per la Formazione. 

“Per questo – spiega l’assessore Simoncini – abbiamo voluto far conoscere un’esperienza positiva come quella tedesca, capire a che punto è la riflessione sul piano nazionale, fare il punto con la Regione Toscana sullo stato dell’arte nella nostra regione per quanto riguarda questo strumento”.

L’evento che si è tenuto in presenza, ma che è stato trasmesso anche in diretta streaming, dopo i saluti dell’assessore Simoncini ha registrato gli interventi di Katrinh Helber per la Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien), di Miriana Bucalossi per la Regione Toscana, di Marco Claudi per Anpal e di Cristina Grieco per il Ministero dell’Istruzione. È seguita poi una tavola rotonda che ha visto sia la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni deputate alla formazione sia di imprenditori confrontarsi sulle esperienze realizzate. 

Pubblicato il
27 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora