Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Propeller Livorno Guerrieri presenta il suo libro sulle AdSP

Luciano Guerrieri

LIVORNO – Può essere considerato, dagli esperti, una specie di tesi di laurea su una forma di gestione “snella” delle Autorità di Sistema Portuale. È il libro scritto dal dottor Luciano Guerrieri, oggi presidente dell’AdSP del Nord Tirreno ma con una lunga esperienza pregressa sia all’Autorità portuale di Piombino sia in ambito Assoporti, che il Propeller Club labronico presenterà nella consueta riunione mensile.

L’appuntamento è per giovedì prossimo 2 dicembre alle 17,30 questa volta non nei locali dello YCL ma nella sala Ferretti della Fortezza Vecchia. Il libro, dal significativo titolo “Strategie di sistema e gestione snella nelle Autorità di Sistema Portuale” è stato edito da “La Bancarella” nel luglio del 2020 ed ha avuto lusinghiere recensioni nei siti specializzati (compresa la nostra rubrica sui libri). È composto da 200 pagine articolate in capitoli nei quali si presentano i Sistemi, la fase precedente alla riforma, la legge di riforma stessa con la sua genesi, le politiche di sistema della specifica AdSP dell’Adriatico Orientale, i dragaggi e le normative, e infine la sostenibilità ambientale ed energetica.

[hidepost]

Tutti temi sui quali l’autore, come già scrivemmo, si era già cimentato, in particolare nello studio della sostenibilità energetica e ambientale del porto di Piombino che ha costituito la base per il più ampio studio nel Sistema, presentato di recente anche con un nostro Quaderno.

Il programma della serata prevede l’introduzione da parte della presidente del Propeller Maria Gloria Giani e di Lucia Nappi, socia del sodalizio, Luciano Guerrieri racconterà la genesi del lavoro e successivamente ci sarà spazio per le domande.

Per motivi legati alle normative anti-Covid lo spazio in sala Ferretti è limitato e va prenotata la partecipazione alla segreteria del Propeller. Occorre anche avere il Green Pass.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2021
Ultima modifica
25 Novembre 2021 - ora: 10:11

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora