Tempo per la lettura: 2 minuti

Il SUDOCO fa un passetto in avanti

ROMA – Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il regolamento che introduce la disciplina dello Sportello Unico Doganale e dei Controlli (SUDOCO), da adottarsi con Decreto del presidente della Repubblica. È una buona notizia, anche se i tempi si sono tanto allungati da chiederci perché mai provvedimenti di tale urgenza vadano così a rilento.

“Il buon esito della discussione in Consiglio dei Ministri sul regolamento che attua lo Sportello Unico Doganale e dei Controlli – ha commentato il segretario generale di ANITA Giuseppina Della Pepa – è per noi un’ottima notizia. Da troppo tempo il regolamento era incagliato nelle pieghe della burocrazia italiana, con il trasporto che ne aveva un disperato bisogno per lo snellimento e il coordinamento delle procedure doganali e di controllo che insistono sulle merci. Grazie all’inserimento nel PNRR della realizzazione del SUDOCO, si dà compimento a una importante riforma per la logistica”.

ANITA ha sempre chiesto l’attuazione del SUDOCO. Per le imprese di autotrasporto, che intervengono nella tratta iniziale e/o finale di un trasporto intermodale, è di prioritario interesse una tempestiva esecuzione di tutti i controlli necessari per un rapido rilascio della merce. L’Associazione sostiene tutte quelle misure, SUDOCO compreso, che permettono di ridurre le ore di attesa degli autisti nei nodi logistici.

[hidepost]

Il testo approvato prevede il fondamentale ruolo di coordinamento dei procedimenti e dei controlli in capo all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e permette agli operatori economici di utilizzare un’interfaccia unica per l’attivazione dei procedimenti prodromici e dei controlli necessari all’entrata/uscita delle merci nel/dal territorio nazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora