Il gigante delle meduse
Fu avvistata per la prima volta cinque anni fa davanti a Falmouth, in Cornovaglia: una medusa “polmone di mare” grande come un uomo, con il “cappello” di quasi 70 cm e la lunghezza dei tentacoli di 2 metri. Le foto spettacolari, tra le quali quella qui ripresa, fecero il giro del mondo.
Di recente la Rhizostoma Pulmo Macri (questo il nome scientifico) è stata avvistata anche in Adriatico e nel Mar Ionio. Non è urticante, quindi rappresenta solo uno straordinario spettacolo di vita marina, che ha affascinato in particolare i bagnanti delle spiagge pugliesi. Come tutte le meduse, anche questa è potenzialmente eterna: nel senso che può vivere centinaia di anni.
Secondo alcuni report dalla stampa locale, il “polmone di mare” è anche commestibile, trattato dalla cucina locale a tranci sfilettati e fritti. Niente di nuovo del resto, da quando – ormai qualche anno – nelle ricette del nostro Sud le meduse sono entrate di prepotenza con sofisticate (e dicono piacevoli) proposte. Ma ucciderne questo gigante sarebbe proprio un peccato.