Ravenna più green con Grimaldi

Nella doto (da sx): Annagiulia Randi, assessore del Comune di Ravenna con delega al porto; Eugenio Grimaldi, executive manager del Gruppo Grimaldi; Daniele Rossi, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro-Settentrionale.
RAVENNA – Per la prima volta ha attraccato nel porto di Ravenna, al terminal T&C, la nuova nave Ro-Ro “Eco Catania” che, unitamente alla “Eco Livorno”, il Gruppo Grimaldi ha destinato al potenziamento della linea anche con Brindisi e Catania.
Una scelta importante – sottolinea l’AdSP – che coniuga l’aumento della capacità del servizio con la volontà di andare verso una sempre più concreta transizione energetica, visto che si tratta di navi Ro-Ro tra le più grandi e sostenibili al mondo.
La “Eco Catania” e la “Eco Livorno” sono come noto due esemplari di Ro-Ro hybrid di nuovissima generazione, consegnate al Gruppo Grimaldi nel primo semestre del 2021, la cui peculiarità è l’utilizzo di carburante fossile durante la navigazione e di energia elettrica durante la sosta in porto, garantendo, pertanto, ‘zero emission in port’. Durante la sosta in banchina, infatti, esse sono capaci di soddisfare le richieste di energia per le attività di bordo con la sola energia elettrica immagazzinata da mega batterie al litio dalla potenza di 5MWh, che si ricaricano durante la navigazione mediante shaft generators nonché 350 m2 di pannelli solari.
“Eco Catania” ed “Eco Livorno” – già più volte presentate su questo giornale – sono larghe 34 metri, hanno una stazza lorda di oltre 67.000 t, e battono bandiera italiana. Le due nuove Ro-Ro sono capaci di trasportare oltre 7.800 metri lineari di merci rotabili ciascuna, pari ad oltre 500 trailer (oltre a 180 automobili).
“L’arrivo della Eco Catania nel porto di Ravenna rappresenta un evento unico, che conferma la vicinanza e l’impegno del nostro Gruppo non solo per questa città ma verso tutta la Regione dell’Emilia Romagna”, ha dichiarato Eugenio Grimaldi, executive manager del Gruppo Grimaldi. “Da oggi ci sarà un miglioramento non solo in termini di sostenibilità ambientale, ma anche di erogazione di servizi in termini di capacità, se consideriamo che questa nave e la sua gemella Eco Livorno, entrambe appartenenti alla classe GG5G, hanno il doppio della capacità di carico rispetto a quelle precedentemente impiegate sul servizio trisettimanale Ravenna – Brindisi – Catania. In generale, con l’impiego delle unità di questa serie ultra-moderna ed ecofriendly, raggiungiamo già oggi, con quasi 30 anni di anticipo, i target di riduzione delle emissioni fissati per il 2050”. “Ci auguriamo che questa nuova ed importante iniziativa possa fungere da volano per ulteriori traguardi futuri che coinvolgeranno il Gruppo Grimaldi, la splendida città di Ravenna ed il suo porto, che con la sua costante crescita rappresenta un nodo strategico per il trasporto marittimo delle merci”, ha concluso Grimaldi. Un porto che già oggi si colloca tra i primi del nostro Paese e che, con la realizzazione del progetto dell’Hub Portuale, si candida a svolgere in maniera ancora più determinata il ruolo di nuovo ed importante snodo della logistica nazionale e centroeuropea.