Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

PLAT4Food: il biologico per l’alimentare all’Est

VENEZIA – Il settore bioalimentare volàno per l’espansione commerciale nei Paesi dell’Europa orientale. È stato lanciato ufficialmente il progetto PLAT4Food, finanziato nell’ambito di EU4Business – società di collegamento gestita da Eurochambres –, che ha l’obiettivo di progettare e avviare strumenti e servizi operativi a sostegno delle PMI operanti nel settore dell’alimentazione biologica dell’Unione Europea e dei Paesi del Partenariato Orientale (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Repubblica di Moldova e Ucraina). Il progetto, avviato nell’ottobre 2021 e attivo fino a febbraio 2022, sarà attuato dal consorzio operativo composto dal lead partner Camera di commercio e industria Vratsa (Bulgaria), Unioncamere del Veneto, Organizzazione per lo sviluppo del settore delle piccole e medie imprese della Moldova (ODIMM), Agenzia per l’innovazione e la tecnologia della Georgia (GITA).

L’obiettivo è sostenere lo sviluppo commerciale del settore bioalimentare attraverso la definizione e lo sviluppo di strumenti innovativi e servizi operativi specifici per le PMI dell’Unione Europea e del Partenariato Orientale. Per farlo PLAT4Food si avvarrà di una piattaforma promozionale dedicata al Biofood, un piano marketing congiunto ed eventi promozionali sui territori coinvolti. Il progetto supporterà le PMI a sviluppare nuove azioni commerciali sui mercati internazionali e a implementare le esportazioni. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di due visite studio in Italia (questo mese) e in Georgia (nel mese di dicembre) per offrire momenti di confronto con produttori, filiera e nelle aziende bioalimentari. Gli scambi fra imprenditori saranno finalizzati a sostenere le PMI nella ricerca di partenariati commerciali e cooperazione internazionale con produttori, fornitori e distributori per sviluppare collaborazioni. Il progetto coinvolgerà le filiere degli alimenti bio-organici (frutta e verdura fresca, cereali, carne, prodotti ittici, latte, vino, olio). 

«Come confermato in una recente relazione della Commissione europea, le PMI non sono solo fondamentali per lo sviluppo economico sostenibile ma anche un fattore importante per il consolidamento delle società aperte. In Europa, le PMI rappresentano oltre il 95% delle imprese private e svolgono un ruolo importante come motori chiave per l’ulteriore crescita economica e l’occupazione. Il progetto PLAT4Food è collegato agli alimenti bio/organici, settore che ha una notevole rilevanza nell’Unione Europea» hanno sottolineato i membri dell’EU4Business.

Pubblicato il
6 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora