Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mobility urbana in chiave green

MILANO – Le utility italiane sono più attente al rinnovamento delle proprie flotte con obiettivi green: secondo l’ultimo rapporto Top Utility, il 19,6% dei veicoli delle società di servizi ambientali è costituito da mezzi a basse emissioni. Una percentuale che è cresciuta stabilmente nell’arco del triennio, per segnare un nuovo record nell’ultima edizione. La significativa riduzione delle emissioni è il risultato più evidente della sempre maggiore elettrificazione della mobilità: nel 2019, per ogni tonnellata di rifiuti raccolti sono stati emessi solo 20,8 kg di CO2, contro i quasi 22 del 2017.

D’altro canto, rendere più sostenibile la mobilità è uno degli obiettivi principali del PNRR. Lo ha ricordato il presidente del Consiglio Mario Draghi nelle scorse settimane intervenendo al Youth4Climate di Milano, congresso che ha visto riuniti 400 under 30 impegnati a preparare un documento negoziale poi adottato dai ministri che parteciperanno alla Pre-Cop26 e al confronto clou di Glasgow a fine ottobre.

La maggiore attenzione delle utility alla sostenibilità e al loro ruolo nel contesto urbano – scrive ancora Port Utility – porta a progressi sull’impatto della mobilità aziendale. Flotte aziendali green e connesse sono il futuro del comparto, al quale si punta con interventi su due versanti. Da un lato, le aziende sono intervenute sull’acquisto di automezzi ad emissioni ridotte, che coprono il 21% del totale dei nuovi mezzi, portando così la percentuale di veicoli a basse emissioni presenti al 14%. Dall’altro, sono sempre più diffusi gli strumenti digitali per l’ottimizzazione dei processi operativi legati alla gestione della flotta e che integrano anche funzionalità specifiche per supportare la mobilità elettrica, aprendo, in tal modo, nuove opportunità per le utility: l’applicazione di soluzioni ICT al fleet management permette di ottimizzare percorsi e prestazioni, incrementare la sicurezza, dei veicoli e del driver, abbattere ulteriormente le emissioni e ridurre i tempi di attesa.

Pubblicato il
30 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora