Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spedizioni internazionali e sicurezza

PALERMO – L’Associazione Siciliana Operatori Spedizionieri e Logistica (Associazione Territoriale siciliana aderente a Fedespedi) organizza in collaborazione con Fedespedi e Confetra Sicilia il Convegno dal titolo “Imprese di spedizioni internazionali: un valore aggiunto per la sicurezza dell’eccellenza agroalimentare del territorio” che si terrà venerdì prossimo 29 ottobre (ore 10.15-12.45) a Palermo presso la splendida location del Palazzo Trinacria, da cui sarà trasmessa la diretta streaming. La partecipazione al Convegno dà diritto al riconoscimento dei crediti formativi da parte del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali – CNSD che è partner dell’evento insieme a AIPSA – Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale e Fondazione Pietro Barbaro.

Alberto Cozzo, presidente dell’Associazione Siciliana Operatori Spedizionieri e Logistica, nel presentare l’evento commenta: “L’agroalimentare è tra i settori di punta dell’export italiano, come evidenziato anche dagli ultimi dati: il Rapporto Export 2021 di SACE ci dice che nel 2020 le vendite all’estero sono cresciute del +2.5% in valore e nel 2021 è previsto un incremento del +11% per i comparti alimentari e bevande e prodotti agricoli, un trend confermato dalla performance dei primi quattro mesi del 2021, +11.7%  in base alle elaborazioni dell’ultimo Fedespedi Economic Outlook. In questo contesto, la regione Sicilia vanta una produzione agroalimentare d’eccellenza che rappresenta una risorsa strategica per l’export regionale – il secondo più rilevante del Mezzogiorno – e nazionale. Una risorsa che è possibile potenziare e valorizzare tramite l’organizzazione di una filiera di trasporto attenta e specializzata su questa tipologia di prodotti”.

“L’ottimizzazione della catena logistica contribuisce in maniera determinante al posizionamento competitivo dei prodotti sul mercato. Come unico interlocutore responsabile della gestione dei flussi, l’impresa di spedizioni assiste con competenza ed esperienza le imprese esportatrici in tutte le fasi decisionali, semplificando e agevolando le attività di approvvigionamento ed export, supportando gli obiettivi strategici di internazionalizzazione”, sottolinea Silvia Moretto, presidente di Fedespedi.

Per il presidente di Confetra Sicilia Mauro Nicosia “Assicurare alle eccellenze agroalimentari siciliane adeguate e competitive soluzioni logistiche è certamente una delle più concrete prospettive sulle quali investire per supportare e sviluppare l’economia dell’isola”. 

Alessandro Manfredini, vicepresidente di AIPSA (Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale) aggiunge: “Tra le attività peculiari del professionista della security assumono particolare rilevanza le azioni per le quali è necessario adottare una buona politica per la difesa alimentare”

Il programma di lavoro che sarà condotto e moderato da Domenico de Crescenzo, vicepresidente di Fedespedi e coordinatore di Confetra Mezzogiorno prevede:

Apertura lavori: Alberto Cozzo – presidente Associazione Siciliana Operatori Spedizioni e Logistica.

Saluti introduttivi di: Silvia Moretto – presidente Fedespedi e vicepresidente Confetra; Mauro Nicosia – presidente Confetra Sicilia; Alessandro Manfredini – vicepresidente AIPSA; Giampiero Calaciura – presidente Consiglio territoriale degli Spedizionieri doganali della Regione Sicilia; Massimiliano Giglio, segretario generale Vicario CI.S.Co..

Interventi dei relatori: Francesco Dilillo, corporate safety manager Gruppo Casillo; Francesco Mandolini, hse & security manager di Esselunga; Federico Cesari, food and perishable sector manager di DHL Global Forwarding; Andrea Patrone, doganalista e responsabile commerciale di Fresco Ship’s Agency & Forwarding Srl.

Conclusioni: Gaetano Armao, vicepresidente della Regione Sicilia.

Pubblicato il
27 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora