Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Messa in mora della UE per l’Austria

ROMA – L’autotrasporto pesante non ha pace, mentre gli operatori cercano – come si legge qui a fianco – strade nuove e nuovi impegni per rendere la logistica stradale “carbon free” c’è chi, come l’Austria, sbatte loro le porte in faccia. Così  le associazioni dell’autotrasporto italiano ANITA, FAI e FEDIT hanno in questi giorni dato mandato ad un team legale di intraprendere un’azione di messa in mora della Commissione UE per inazione nei confronti dell’Austria, sul tema già dibattuto dei diversi divieti imposti unilateralmente dal Tirolo.

La decisione è stata presa a maggior ragione – dicono le associazioni – dopo la diffusione di un documento riservato predisposto nel dicembre scorso dalle Direzioni Generali dei Commissari UE del mercato interno, dei trasporti e dell’ambiente, che invitava la Commissione ad avviare una procedura d’infrazione nei confronti dell’Austria, cosa che non è avvenuta.

Le Associazioni di settore hanno dunque optato per un’azione decisa verso la Commissione, rafforzata anche dai recenti pareri formulati da esperti di diritto comunitario sui vigenti divieti “settoriale” e “notturno” in Tirolo, che dimostrano la presunta fondatezza della violazione del diritto unionale.

[hidepost]

“L’iniziativa intrapresa congiuntamente da ANITA, FAI e FEDIT punta a sollecitare la Commissione UE per uscire da una situazione che danneggia il comparto dei trasporti e l’economia in generale” – commenta il presidente dell’associazione confindustriale ANITA Thomas Baumgartner -. “Vista l’inattività politica l’azione legale rimane l’unico strumento utile per poter ricevere risposte concrete alle nostre legittime istanze in merito alla questione del Brennero, che si rende ancora più urgente, in considerazione del fatto che il  Tirolo ha annunciato misure ancora più restrittive sul divieto settoriale”. Si parla di chiusure più drastiche già dall’anno prossimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora