Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giovani Protagonisti Livornesi

LIVORNO – Oggi sabato 23 ottobre dalle 16 alle 18 nella sede di Informagiovani al Cisternino di Città (largo del Cisternino 13) si terrà l’open day del progetto GPL (Giovani Protagonisti Livornesi), promosso dal Comune di Livorno attraverso il CRED-Centro Ricerca Educativa e Didattica.

Tutti i giovani dai 15 ai 29 anni sono invitati (per accedere è necessario IL GREEN PASS).

Con l’acronimo GPL e lo slogan “Il nuovo carburante per far ripartire la città”, il progetto chiama a raccolta i giovani livornesi per ideare, progettare e realizzare interventi a carattere sociale sul territorio con la facilitazione di diverse associazioni locali come Arci Livorno, Arci Ragazzi/10 Dicembre, Pro Loco Livorno, N.I.P. – Neuropsicologia in Piazza, Progetto Linc – Lavorare insieme nella comunità, Associazione Nesi Corea, Associazione Progetto Strada APS. 

Come ha spiegato il vicesindaco Libera Camici, “GPL è un progetto che nasce attraverso un processo di coprogettazione con il terzo settore , con l’obiettivo di dar vita a un contenitore definito un “incubatore di idee” fatto da giovani per i giovani. Un processo di innovazione socio-educativo che considera i giovani come protagonisti attivi, soggetti ai quali viene lasciata la scelta e la responsabilità delle idee (relativamente alla fattibilità e realizzazione), un ambiente dinamico dove i giovani saranno la prima risorsa potenziale per la sostenibilità e l’innovazione della città. L’Amministrazione comunale – evidenzia la vicesindaca Libera Camici – ha lavorato per riattivare un tavolo di confronto con le associazioni del terzo settore che si occupano specificatamente dei giovani e dei progetti a loro dedicati per avviare un processo di concertazione con le realtà associative territoriali, formali e non formali”.

I partecipanti al progetto potranno scegliere tra 5 aree tematiche differenti a cui aderire: 1. Discriminazione; 2. Riqualificazione del territorio e degrado urbano; 3. Sicurezza e vita notturna; 4. Uso responsabile di internet e social; 5. Associazionismo.

Ogni tavolo si incontrerà due volte al mese fino a maggio maggio 2022 durante gli orari di attività di Informagiovani, ovvero il martedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 18 nella sede di Informagiovani al Cisternino di Città, Largo del Cisternino 13. 

Il programma prevede un iniziale inquadramento delle problematiche sulla tematica di interesse, la condivisione delle competenze delle diverse associazioni e dei ragazzi e la realizzazione di un percorso finalizzato alla creazione di un intervento ideato, progettato e realizzato dal gruppo stesso. 

La grande novità del progetto GPL, spiega il team che organizza le attività, è la centralità dei giovani nella sua realizzazione. Non si tratta di un corso dove i ragazzi sono i meri fruitori di un’azione pensata e realizzata da adulti ma di una fucina di idee dove i giovani stessi sono gli ideatori degli interventi. 

Integrazione, Formazione e Educazione diventano quindi le parole chiave, a favore di una generazione che ha bisogno di ritrovare la passione di socializzare e integrarsi, lavorando insieme per un futuro migliore.

Pubblicato il
23 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora