Marina di Brindisi su città e porto

Nella foto: L’ingresso del salone nautico della Puglia.
BRINDISI – Sabato scorso nella sala congressi del Porticciolo Turistico Marina di Brindisi – via Dardanelli n. 2 – a Brindisi, nell’ambito della 17esima edizione del Salone Nautico di Puglia (SNIM), si è svolto un interessante incontro dal titolo “Port City School. Per un buon governo e gestione delle città porto”.
L’iniziativa – ha spiegato l’AdSP – si pone come momento di conoscenza e approfondimento delle Port City School nazionali, anticipando anche in parte l’imminente istituzione di un master di alto livello nella città-porto di Brindisi, fortemente voluto dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSP MAM) Ugo Patroni Griffi, con l’obiettivo di formare nuove figure professionali in grado di gestire le Autorità portuali e gli Enti locali ad esse direttamente connessi, nell’ottica dei nuovi modelli di sviluppo che stanno rivoluzionando il mondo dei porti, sempre più indirizzati verso una crescita eco-sostenibile e un rafforzamento del legame con la città e con il tessuto connettivo sociale.
Il modello della Port City School, promosso in Italia dal professor Antonio Trampus dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dal professor Gianfranco Dioguardi della Fondazione Dioguardi, propone una formazione avanzata che miri ad integrare le competenze manageriali e organizzative tradizionali con un approccio innovativo di pianificazione, programmazione e gestione dell’ambito portuale, sempre più orientato all’istituzione di un dialogo costante con la città e l’ambiente che lo ospitano.
“Le città-porto sono organismi caratterizzati da una crescente complessità e strategicità, – ha commentato il presidente di AdSP MAM, Ugo Patroni Griffi – per questo motivo le Autorità di Sistema Portuale devono tempestivamente adeguarsi e rigenerarsi per poter adeguatamente rivestire ruoli ancora inesplorati. I nuovi manager dei porti, infatti, oltre a conoscere le dinamiche dei traffici portuali, del turismo, dell’industria e della logistica, dovranno, anche, essere in grado di gestire le complesse forme di dualismo che possono emergere durante i processi di rigenerazione dei bordi fisici, tra spazi urbani e aree portuali, riconducendole verso una visione integrata e osmotica”.
L’iniziativa di sabato ha visto la presenza e l’intervento del professor Ugo Patroni Griffi – presidente AdSP MAM, del dottor Fulvio Lino Di Blasio – presidente AdSP MAS, del professor Gianfranco Dioguardi – Fondazione Dioguardi (online), della dottoressa Cristina Melchiorri – Fondazione Dioguardi, City School Lombardia (online), della professoressa Letizia Carrera – UniBa, SUM City School Bari, del professor Giovanni Lagioia – UniBa, Port City School Brindisi e una Lecture finale del professor Antonio Trampus – Ca’ Foscari, Port City School Venezia. I commenti e i saluti finali saranno tenuti dal dottor Giuseppe Meo – presidente Snim Brindisi, dal dottor Antonio D’Amore – presidente Camera di Commercio, dal dottor Gabriele Menotti Lippolis – Confindustria Brindisi, dal sindaco di Brindisi ingegner Riccardo Rossi e dall’ingegner Francesco Maggiore – Fondazione Dioguardi.