Oltre 4 mila presenze al GIS

Nella foto: Il taglio del nastro all’apertura della rassegna.
PIACENZA – Oltre quattromila i visitatori che oggi hanno varcato i cancelli dell’8ª edizione del GIS, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali che si è tenuta per tre giorni fino a sabato scorso nei padiglioni del Piacenza Expo. Una tre giorni che – con i suoi 400 espositori italiani e stranieri, ospitati negli oltre 41 mila metri quadri del polo fieristico piacentino – si è confermata quale palcoscenico privilegiato per una fotografia unitaria dei settori del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e trasporti eccezionali. Una manifestazione con l’adesione di 67 associazioni di categoria e i patrocini di Ministero del Lavoro, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e Anas, nonché la presenza di Inal, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Regione Emilia Romagna, Esercito Italiano e Comune di Piacenza.
Al taglio del nastro, la vice-sindaca di Piacenza, Elena Baio: “Arrivando dalla strada, mi batteva il cuore», ha detto la vice-sindaca, «la Fiera, con i suoi 400 espositori, credo che lascerà il segno! A Piacenza la logistica è sempre stata importante», ha aggiunto Baio, «ma si tratta soprattutto di una logistica di qualità. La nostra città ha infatti una tradizione pluriennale nel settore del sollevamento, un’attività svolta da sempre all’insegna della sicurezza. Un tema importante sul quale si dovrà lavorare anche a livello governativo”.
Grande soddisfazione è stata espressa da Giuseppe Cavalli, presidente unico di Piacenza Expo: “Soddisfazione non solo economico-finanziario, ma soprattutto sociale”, ha spiegato Cavalli, “finalmente abbiamo rivisto le persone che si guardavano negli occhi e si stringevano la mano. Finalmente abbiamo visto imprenditori concludere affari e progettare iniziative. Questa fiera vede grandi protagonisti gli imprenditori del Piacentino. Imprenditori che da anni partecipano e ci credono”.
“Nella giornata di apertura del GIS 2021 abbiamo superato la soglia dei 4 mila visitatori e vedo notevole soddisfazione anche da parte degli espositori. Questo mi spinge a pensare che ci siano tutti gli elementi per un’ottima riuscita della kermesse di quest’anno”, commenta Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions, organizzatore dell’evento fieristico, “Vorrei inoltre sottolineare quelle che sono le tre tematiche fondamentali di questa ottava edizione delle Giornate italiane del sollevamento e dei trasporti eccezionali: la sicurezza, elemento centrale alla luce dei recenti eventi, l’innovazione e la ripresa dopo la pandemia”.
Il convegno “Aggiornamenti ed evoluzione delle verifiche sulle attrezzature di lavoro”, a cura di Apice S.r.L., ha aperto i lavori della seconda giornata del GIS. A seguire, l’incontro: “La sicurezza degli operatori apparecchi di sollevamento. Formazione all’altezza dell’innovazione”, organizzato da AISEM, Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione (tutto il programma scaricabile su www. gisexpo.it).
La grande novità dell’8ª edizione è stata il “GIS by Night”, uno speciale evento serale dedicato agli espositori e ai loro ospiti: all’interno dei padiglioni della Fiera erano infatti collocati punti di ristorazione tematici e di intrattenimento musicale che hanno permesso ai partecipanti alla serata utili contatti di lavoro in un’atmosfera decisamente rilassata.