Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pallet in legno: 30 anni di EPAL 

MONZA – Con circa 600 milioni di pallet attualmente in circolazione, di cui oltre 11 milioni prodotti e riparati solo in Italia, EPAL si conferma il pool di interscambio aperto più grande del mondo. Per Davide Dellavalle, coordinatore del comitato tecnico EPAL Italia di Conlegno “Il lavoro congiunto dei 200 soggetti licenziatari e del Comitato Nazionale EPAL ha portato l’Italia ad essere uno dei Paesi di riferimento per la produzione e la riparazione dei pallet in legno”.

Fondata nel 1991 come associazione internazionale per l’interscambio degli Euro Pallet, la European Pallet Associatione V. (EPAL) festeggia 30 anni di successi e si conferma il pool di interscambio aperto più grande al mondo con rappresentanze in oltre 30 paesi e circa 600 milioni di pallet attualmente in circolazione. Una storia iniziata nel 1961 con l’invenzione dell’Euro Pallet, un pallet standardizzato e interscambiabile, che si basa su un’idea semplice: garantire la sicurezza di merci e persone attraverso la qualità. Un concetto che, a 60 anni di distanza, si rivela sempre vincente rappresentando il principio fondante sul quale si basa ancora oggi la logistica globale.

“Gli importanti traguardi raggiunti nel corso degli anni dimostrano la qualità del sistema EPAL, un pool all’avanguardia capace di far fronte all’evoluzione del mercato mondiale – spiega Davide Dellavalle, coordinatore del Comitato Tecnico EPAL di Conlegno – Il lavoro congiunto di circa 200 soggetti licenziatari, di cui 39 produttori e 178 riparatori, e del Comitato Nazionale EPAL ha portato l’Italia ad essere uno dei Paesi di riferimento per la produzione e la riparazione di pallet EPAL, con 11 milioni di pezzi immessi sul mercato solo nel 2020. Inoltre, le 2795 visite di controllo periodiche effettuate solo in Italia dall‘Ente Ispettivo Bureau Veritas SpA hanno assicurato un altissimo standard qualitativo di ogni singola unità di movimentazione”.

I regolamenti tecnici EPAL garantiscono una qualità uniforme a livello intenazionale e una standardizzazione delle dimensioni degli Euro Pallet EPAL. Inoltre, gli oltre 21.000 controlli all’anno svolti a livello globale permettono che la logistica del magazzino e dei trasporti si svolga senza intoppi. Un sistema unico, sinonimo di qualità, sicurezza e sostenibilità, capace di assicurare una logistica globale efficiente attraverso strumenti riutilizzabili e riparabili, in grado di preservare le risorse naturali e tutelare l’ambiente. Il pool di interscambio degli Euro Pallet EPAL è, infatti, l’archetipo dell’economia circolare sostenibile da tre decenni: il riutilizzo, lo scambio, la riparazione e il riciclaggio dei pallet EPAL rappresentano un approccio responsabile verso il Pianeta. I pallet in legno apportano, infatti, un importante contributo alla protezione del clima limitando le emissioni di CO2.

Pubblicato il
9 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora