Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche a “Navi Mute” il premio Marincovich

ROMA – Il premio giornalistico-letterario “Carlo Marincovich”, giunto alla sua 12a edizione è andato anche al libro “Navi Mute”. Il mistero sulla morte del comandante Natale De Grazia”, scritto a quattro mani dai giornalisti Giampiero Cazzato e Marco Di Milla, già sottufficiale della Guardia Costiera. Il libro è risultato terzo classificato nella sezione saggistica, aggiudicandosi uno dei particolarissimi premi, costituiti da cimeli donati da navigatori e atleti, cantieri nautici e yacht club, veri oggetti d’arte che testimoniano la storia del mare e della navigazione.

Come noto il libro – presentato a suo tempo anche sul nostro giornale – partendo dai valori umani e professionali che hanno contraddistinto la preziosa esistenza di Natale De Grazia, ripercorre le circostanze che portarono alla morte del comandante, ufficiale in servizio alla Capitaneria di porto di Reggio Calabria, tenace investigatore, chiamato dalla Procura a fare luce su un traffico illecito di rifiuti radioattivi nel Mediterraneo, in virtù della sua perizia e delle sue spiccate qualità morali.

Navi Mute, è la prima pubblicazione di una collana intitolata “Storie di mare”, edita da All Around in collaborazione con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera – che in poco più di un anno ha già raccolto 5 libri. Oggi, De Grazia è considerato un eroe ma non si possono dimenticare altre scelte e altri protagonisti. Fra questi il comandante Roni che il 9 settembre 1943, nelle prime confuse ore dell’armistizio, salvò il porto di Savona ordinando l’affondamento delle navi e così rendendo il porto inagibile ai nazisti. A lui è dedicato il libro “Affondate le navi” di Donatella Alfonso. “Silurate! 24 luglio 1943”, di Luciano Zani, ricorda un altro episodio della Seconda guerra mondiale, l’affondamento del postale Santa Lucia che faceva la spola tra le isole Pontine e fra le altre cose garantiva i contatti epistolari dei confinati antifascisti di Ventotene.

Quello della collana è un progetto editoriale fortemente voluto dal comando generale, per diffondere la cultura del mare, soprattutto fra le nuove generazioni.

“Il nostro intento è quello di raccontare il mare a 360°, luogo di riferimento quotidiano per 11.000 donne e uomini del Corpo, declinandolo in tutte le sue espressioni, da un punto di vista narrativo, tecnico, divulgativo, storico – ha spiegato il capitano di vascello Cosimo Nicastro, direttore della collana e capo ufficio comunicazione della Guardia Costiera – con l’auspicio che i lettori, i cittadini, possano identificarsi nel suo immenso patrimonio culturale, economico e ambientale”.

Pubblicato il
6 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora