Tempo per la lettura: 2 minuti

Un italiano d’Antigua con la più premiata vela d’epoca

Carlo Falcone, figlio di un medico livornese, livornese anch’egli ma ormai residente da decenni ad Antigua dove ha creato uno dei più prestigiosi “marina” dei Caraibi, (ed è console onorario per l’Italia) ha una tradizione nel mondo della grande vela che comprende anche una Coppa America, vinta dal figlio Shannon. Per quanto lo riguarda, Carlo ha trascorso quest’anno in Mediterraneo un’estate di gloria, grazie al suo splendido due alberi d’epoca, un Fife originale ribattezzato “Mariella”.

Mariella fu costruita nel 1938 dal cantiere William Fife & Son ia Farlie in Scozia, su progetto di Alfred Mylne. Appartenuta inizialmente al commerciante di caffè James Patterson è stata poi venduta al barone Ronald Teacher, titolare dell’omonima azienda di whisky, che la tenne per 32 anni. Negli anni Ottanta ha fatto il giro del mondo, con sosta in Nuova Zelanda per effettuare alcuni lavori. Nel 1992 è stata acquistata all’asta da Carlo Falcone e nel 1994 e 1995 si è subito aggiudicata la vittoria overall all’Antigua Classic Yacht Regatta. Da allora “Mariella” è passata di premio in premio, ha praticamente fatto il giro del mondo con predilezione però del Mediterraneo. A Viareggio quest’estate ha fatto un completo refitting mantenendo puntigliosamente – Carlo non transige – tutto l’accastellare originale, anche se gli interni sono stati dotati di quanto più moderno e comodo serve per viverci: dalle ghiacciaie alle lavatrici, dall’aria condizionata all’insonorizzazione del motore.

Da Cannes a Montecarlo, questo settembre è stato una pioggia di premi, sia vinti in regata che per l’eleganza. Ora “Mariella “ sta tornando a Viareggio per una totale “rinfrescata” all’alberatura, poi sarà ancora l’atlantico. Buon vento.

Pubblicato il
2 Ottobre 2021
Ultima modifica
6 Ottobre 2021 - ora: 10:23

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora