Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Particolato” nell’aria, studio e rimedi

MILANO – Si terrà nella capitale della Lombardia l’11 e il 12 ottobre, la IV edizione nazionale dell’evento formativo “La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”, organizzato da Arpa Lombardia e Arpa FVG con il patrocinio di AssoARPA.

Il seminario è rivolto al personale del SNPA e, oltre alla consueta parte formativa dedicata alle tecniche di rielaborazione dati di caratterizzazione chimica finalizzate al source apportionment, ripropone la sessione di esercitazioni al computer già testata con successo nel 2019.

La sessione di quest’anno, dedicata agli effetti delle chiusure emergenziali per il Covid-19 sulla qualità dell’aria e al confronto delle evidenze tra regioni, verterà su aggiornamenti e confronti tra il lockdown 2020 e le “zone rosse” 2021.

Il nuovo focus di questa edizione è lo studio del secondario organico, tema particolarmente sentito, a cui è dedicata la mattina della seconda giornata.

Gli organizzatori, consapevoli che il valore aggiunto di questi due giorni risieda negli approfondimenti, nei contatti, nelle discussioni e nei chiarimenti che animano gli scambi tra colleghi a margine degli interventi, propongono la partecipazione all’edizione 2021 in doppia modalità: in presenza e online.

Pubblicato il
29 Settembre 2021
Ultima modifica
1 Ottobre 2021 - ora: 13:04

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora