Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche Yamaha vara il fuoribordo elettrico

MILANO – L’interesse crescente verso una mobilità intelligente e un cambiamento nelle attitudini che sta portando a una vera e propria rivoluzione a livello globale, genera e alimenta il passaggio ad alternative sempre più “green”. Pur mantenendo il suo impegno nel produrre motori a combustione con tecnologie sempre più efficienti anche in termini di impatto ambientale, Yamaha Motor è un punto di riferimento a livello mondiale nell’ingegneria elettronica e pioniera nel creare prodotti innovativi spinti da un motore elettrico quali per esempio i veicoli elettrici leggeri (LEV), golf car, motocicli, sedie a rotelle, droni e biciclette elettriche con pedalata assistita.

Questa tecnologia avanzata offre ai clienti prodotti davvero innovativi, supportando nel contempo un’evoluzione globale che sottende a individuare modi nuovi e più efficienti per soddisfare i desideri dei clienti.

HARMO è un propulsore elettrico integrato dotato di un controllo dello sterzo completamente nuovo.

Grazie all’eccellenza ingegneristica e all’innovazione che Yamaha ha portato nella progettazione – sottolinea il press kit dell’azienda –  questo sistema di controllo di nuova generazione presenta nuove funzionalità, una vera rivoluzione in un mercato normalmente solo in parte interessato da innovazioni tecnologiche all’avanguardia.

HARMO è un motore fuoribordo che nasce per essere quanto più possibile un tutt’uno sull’acqua con la natura. Che si navighi nei laghetti italiani o alpini, lungo la costa oppure si percorrano nuove rotte alla scoperta dei gioielli naturali nascosti nell’arcipelago scandivano o lungo i canali di Amsterdam, HARMO offre un’esperienza straordinaria, sia in acqua dolce sia salata, per godersi appieno la pace dell’ambiente circostante.

Si tratta di una soluzione tecnologica intelligente end-to-end composta da un’unità a propulsione elettrica, un telecomando e un joystick per un funzionamento più intuitivo. Incredibilmente silenziosi, i motori elettrici offrono una nuova dimensione per godersi appieno l’acqua, consentendo di ascoltare la natura e i suoi suoni in modo indisturbato.

Il motore è dotato di una tecnologia RIM-drive per una propulsione elettrica più efficiente, se confrontato con un’elica delle stesse dimensioni. Il motore elettrico è montato intorno al bordo esterno dell’elica, consentendo una maggiore spinta a velocità inferiori rispetto agli equivalenti motori tradizionali.

Rispetto ai motori elettrici standard, HARMO può essere utilizzato per spingere imbarcazioni più grandi (attualmente è stato testato su barche fino a 6,4 metri circa) con un consumo energetico inferiore; inoltre, poiché si sposta in modo silenzioso nell’acqua, garantisce la riduzione di vibrazioni e rumore offrendo un’esperienza di guida molto più confortevole.

Lo sterzo offre manovre fluide e virate nette e reattive grazie a un ampio angolo di sterzo. Il controllo del joystick, basato sul sistema Helm Master EX tradizionalmente disponibile solo nella gamma Yamaha Premium e High Power Outboard, offre un controllo intuitivo e una gestione completa dell’imbarcazione senza alcuno sforzo, permettendo di godersi la navigazione senza preoccuparsi delle manovre.

L’installazione di HARMO è simile a quella dei fuoribordo tradizionali, ovvero tramite un bracket posizionato sullo specchio di poppa ed è dotato della funzione di tilt per sollevarlo dall’acqua quando non viene utilizzato o se una imbarcazione richiede la messa a terra. Inoltre, il motore è sottoposto alla stessa rigorosa procedura di test di qualsiasi altro fuoribordo Yamaha a benzina, garantendo la qualità distintiva del marchio Yamaha.

Pubblicato il
18 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora