Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un…siluro per motore

STOCCOLMA – Un siluro per motore. È la proposta della svedese Candela, che già offre anche barche abbinate. Secondo il numero in edicola della rivista “Barche a motore”, con una potenza di 50 kW e 26 kilogrammi di peso, il nuovo motore ha una prima fondamentale caratteristica: è sott’acqua. Questo risolve due problematiche: una estetica, in quanto la linea della barca rimane pulita, e soprattutto una pratica: i motori sono più facili da raffreddare. Stando a quanto dice il cantiere, il pod (vedi la foto) si raffredda direttamente con il flusso dell’acqua consentendo di estrarre più potenza dal motore. Alla base ci sono due motori a magneti permanenti ultracompatti sotto l’acqua forniscono una gamma e un’efficienza senza pari.

A questo il Candela aggiunge anche un’altra prerogativa: oltre 3mila ore di uso senza manutenzione. Questo motore ha una doppia elica controrotante per aumentare l’efficienza dell’elica stessa, portandola all’80%. La doppia elica in generale ha il vantaggio di avere una presa maggiore sull’acqua, rispetto ad una singola.

“C-POD – riferisce l’azienda – è il primo motore pod elettrico progettato per barche ad alta velocità. L’azionamento diretto, tutto elettrico, riduce l’attrito al minimo e fornisce il 23% di autonomia in più rispetto ai migliori fuoribordo elettrici.” Sempre Candela assicura poi una silenziosità assoluta dal momento che il motore non ha praticamente ingranaggi. Questo spiega anche perché vengono promesse 3.000 ore senza manutenzione: questo pod non ha ingranaggi, olio o altro.

Pubblicato il
4 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora