Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma che crisi, le isole piene di yachts!

Nella foto: Tante barche nel porticciolo di Capraia.

Ci telefonano dall’isola d’Elba un paio di amici, ex marittimi della Toremar oggi in pensione:

Ma che crisi e crisi: noi pensionati la sentiamo perchè tutto aumenta, ma le coste della nostra isola non sono mai state così prese d’assalto dalle barche, in particolare dai grandi yachts, come quest’estate. E allora?

*

Analoghe considerazioni le leggiamo sui siti specializzati in Liguria, Sardegna e Sicilia, per non parlare delle coste adriatiche (dove però la meta tradizionale è la costa Sud-Est).

[hidepost]

Abbiamo constatato di persona che all’isola di Capraia, che è a mezza strada tra la Toscana e la Corsica, d’agosto c’erano così tanti yachts che il porto turistico era saturo, le boe d’ormeggio piazzate in rada anche e sono state cobtate almeno una cinquantina di barche all’ancora sia in Porto Vecchio (piccola rada a Nord-Est) sia al Ceppo e al Moreto, le altre due rade riparate. Adelaide, la direttrice del porto, ci ha detto che buona parte degli yacht arrivati a Capraia negli anni passati andavano in Corsica, ma questa volta si sono fermati perché l’accesso all’isola francese era condizionata al “green Pass” o all’esibizione di un tampone fatto non oltre 24 ore prima. Anche la farmacista di Capraia, Linda, ha confermato che non ha mai fatto tanti tamponi come in quest’agosto: evidentemente qualcuno ha voluto proseguire.

Anche i porti turistici come quelli sulla costa Toscana, da Cala de’ Medici all’Argentario, hanno fatto il pienone. Segno che le barche ci sono, e che la voglia di andar per mare è stata più forte della paura del Covid, paura che peraltro ha svuotato o quasi le grandi città. Il problema è stato abbastanza seccante invece per chi ha voluto andare all’estero: regole diverse per ogni paese affacciato sul Mediterraneo, che hanno fatto addirittura impazzire chi voleva farsi una navigazione più lunga. Si parla tanto di politiche di coordinamento europeo, ma quando si scende sul pratico sono ancora oggi guai.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2021
Ultima modifica
7 Settembre 2021 - ora: 12:48

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora