Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pirateria, proprio non si può estirpare?

Nella foto: Un’esercitazione nel golfo di Guinea sulla “Grande Cotonou” di Grimaldi.

Dal web ci arriva, firmata R.R. una domanda secca secca:

Ma insomma, la pirateria marittima non si può proprio estirpare? Eppure mi sembra che costi, in termini economici e di vite umane, in modo insopportabile…

*

Il lettore ha ragione, ma estirpare totalmente un sistema antico che oggi si avvale anche di metodologie ultra moderne – comprese le supposte direttive via web da centrali europee o asiatiche informatissime – è come provare ad uccidere le mosche con un cannone.

[hidepost]

La vigilanza nelle aree a rischio aumenta, ci sono sempre più navi militari che pattugliano le coste: ma bisognerebbe colpire le basi a terra che non sempre sono raggiungibili o scoperte. Ci sono continuamente raid lungocosta, si usano i satelliti per individuare le barche, si adottano vigilantes sulle navi, ma anche i trattati internazionali hanno i loro limiti. Qualcosa si è fatto avanti al Corno d’Africa, ma in Guinea e negli stretti del Far East il rischio continua. Con molte presunte convivenze anche ad alto livello e non solo con poveracci che partono allo sbaraglio.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Settembre 2021
Ultima modifica
3 Settembre 2021 - ora: 10:38

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora