Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Natanti: e i remi?

Da un giovane appassionato di pesca marittima ci arriva un quesito tutt’altro che banale:

Buongiorno, vi leggo spesso sulle risposte ai lettori e m’è venuta voglia di farvi anch’io una domanda, anche se banale: perché tra le tante dotazioni di sicurezza obbligatorie per legge sulle piccole barche non immatricolate, tipo bozzetti o gommoni, non è prevista la presenza di remi o almeno di pagaie? A me è capitato o di trovarmi con il motore fermo (avevo finito la benzina) e se non avessi avuto un paio di pagaie sarei finito sugli scogli…

[hidepost]

*

Il lettore ha ragione: ma le interpretazioni delle norme di legge sono molteplici. Secondo gli esperti della Guardia Costiera, la presenza di remi o pagaie non è espressamente citata perché si considerano accessori sempre presenti sulle piccole barche. Il che era vero un tempo, specialmente sui primi gommoni (vedi la foto degli anni ’60) mentre piano piano la presenza di robusti remi è venuta meno. Quando invece c’erano, erano dotati anche di apposite scalmiere e non di rado i remi erano smontabili in due pezzi per poter ingombrare meno.

Consiglio da appassionati: meglio averli sempre a bordo, specie per le piccole barche (e gommoni) che navigano sottocosta.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Agosto 2021
Ultima modifica
30 Agosto 2021 - ora: 13:33

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora