Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autisti TIR: mestiere duro ma che paga

MILANO – È l’argomento del giorno, compreso sui dibattiti televisivi: mancano in Italia autisti per i TIR, malgrado le paghe abbiano ormai superato quelle di un medico generico o di un laureato in materie letterarie. E non è soltanto il boom della ripresa dei traffici a breve scala a far crescere la domanda: mentre le politiche europee puntano sempre più sulla ferrovia, la realtà conferma che ancora oggi il TIR sulle lunghe percorrenze è altrettanto e forse più competitivo. I TIR d’oggi sono anche macchine estremamente evolute, che assicurano il trasporto door-to-door senza soluzioni di continuità.

[hidepost]

Perché allora mancano autisti? Perché anche con buone retribuzioni – si parla di oltre 3 mila euro al mese più eventuali benefit – i giovani non si fanno vivi? Il problema sembra essere la pesantezza dell’impegno: spesso l’autista non rientra a casa che dopo 15 giorni di grandi viaggi, dormendo a bordo nei piazzali degli autogrill, sottoposti a pericoli di rapine, a stressanti code ai valichi, ad autostrade non sempre agevoli, a controlli delle varie polizie non sempre corretti e amichevoli. Insomma una vita dura, cui molti giovani non sembrano essere preparati specie mentalmente. Peccato, perché è un lavoro che rende e che può anche gratificare.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Agosto 2021
Ultima modifica
30 Agosto 2021 - ora: 11:00

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora