Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

DHL Global Forwarding punta alle navi “zero emissioni”

MILANO – Secondo le stime riportate nell’ultima relazione della Commissione dei trasporti e del turismo del Parlamento europeo, il trasporto marittimo causa tra il 2% e il 3% delle emissioni di gas a effetto serra in tutto il mondo ed è stato stimato che tra il 2012 e il 2018 sono aumentate del 9,6%, con un’impennata del 150% delle emissioni di metano causate dalle navi che utilizzano gas naturale liquefatto (GNL). Nella lotta al riscaldamento globale, DHL Global Forwarding – una delle realtà più importanti nel settore del trasporto aereo e marittimo – si pone come guida del settore per portare a zero le emissioni dell’industria logistica: l’azienda introduce ora un nuovo servizio per ridurre le emissioni di anidride carbonica lungo l’intera supply chain via mare. Il nuovo servizio si inserisce nel più ampio investimento appena stanziato dal gruppo Deutsche Post DHL: 7 miliardi di euro con l’obiettivo di raggiungere le Zero Emissions entro il 2050.

Per un trasporto marittimo sostenibile – inoltre – non è sufficiente ridurre soltanto le emissioni di CO2, ma anche quelle di ossidi di zolfo, metano, azoto e particolato.

Offrire un’alternativa di carburante sostenibile per il trasporto marittimo è uno dei fattori chiave della nuova roadmap sostenibile di DHL Global Forwarding, che vuole far leva sulle alternative possibili e sulla necessità di utilizzare biocarburanti per tutte le spedizioni via mare.

Il nuovo servizio Sustainable Marine Fuel si inserisce a pieno titolo tra gli investimenti del Gruppo Deutsche Post DHL per una logistica sostenibile. Dopo il successo del lancio di un servizio simile per le spedizioni Less-than-Container Load – spedizioni groupage – DHL Global Forwarding ha deciso di estendere il servizio alle spedizioni FCL e offrire la possibilità ai propri clienti di scegliere l’uso di biocarburanti anche per questa tipologia di spedizione via mare. Attraverso la piattaforma myDHLi Quote + Book, il cliente può scegliere se optare per una spedizione sostenibile e calcolare le emissioni di carbonio prodotte per la tratta selezionata.

“Il lancio del servizio Sustainable Marine Fuel che mira alla riduzione delle emissioni nocive per l’ambiente già in uso per le spedizioni LCL ha avuto molto successo” continua Mario Zini. “La possibilità di scegliere carburanti sostenibili rende facile per i nostri clienti ridurre il loro impatto ambientale e fin da subito è stato ben accolto. Siamo molto entusiasti di poter ora offrire questa opzione anche per le spedizioni FCL e fornire ai nostri clienti l’opportunità di ridurre le emissioni nocive sulle rotte commerciali”.

Pubblicato il
4 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora