Tempo per la lettura: 2 minuti

Controlli mercato e merci false: nuovo accordo Dogana e CdC

PISA – È stato rinnovato l’accordo di collaborazione tra l’Ufficio dell’Agenzia delle Dogane di Pisa e la locale Camera di Commercio, volto a realizzare azioni congiunte in materia di vigilanza sul mercato per la lotta alla contraffazione, la tutela del “Made in Italy” e l’internalizzazione di impresa. L’intesa è stata firmata dal direttore dell’Ufficio ADM di Pisa Rosita D’Amore e dal segretario generale della Camera di Commercio di Pisa Cristina Martelli.

Il Protocollo rappresenta uno strumento incisivo nel contrasto al commercio illecito di merci contraffatte, fenomeno in espansione che pregiudica la salute dei consumatori e comporta gravi rischi per il corretto e regolare funzionamento del mercato, presupposto fondamentale per lo sviluppo delle imprese nel sistema economico globalizzato.

Il commento di Cristina Martelli, segretario generale della Camera di Commercio di Pisa: “Un’indagine dell’OECD-Ministero dello Sviluppo Economico di qualche anno fa quantificava in 31,7 miliardi di euro il valore dei prodotti contraffatti che violano i marchi registrati italiani, soprattutto nel comparto moda, agroalimentare e dell’elettronica. Oltre al mancato gettito fiscale e ai problemi legati alla sicurezza/salubrità dei prodotti, la contraffazione ha determinato la perdita di quasi 90mila posti di lavoro a livello nazionale tra manifatturiero e commercio. L’azione congiunta della Camera di Commercio e dell’Agenzia Dogane e Monopoli di Pisa punta a colpire una delle piaghe più dolorose per le economie più avanzate come la nostra.”

“Il rinnovo del Protocollo – dichiara il direttore dell’Ufficio ADM di Pisa Rosita D’Amore – rientra nella strategia di ADM volta a creare meccanismi di sinergia con le altre amministrazioni coinvolte nel contrasto alla contraffazione e nella tutela e salvaguardia del consumatore. Infatti l’Amministrazione doganale, con questo accordo, intende lanciare un messaggio di fiducia al commercio “sano” e rispettoso delle regole, che costituisce la gran parte del tessuto produttivo della provincia di Pisa, a tutela dell’intero sistema”.

Pubblicato il
31 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora