Tempo per la lettura: 3 minuti

Consegnata “MSC Seashore”

MONFALCONE – Alla presenza del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, prof. Enrico Giovannini, la Divisione Crociere del Gruppo MSC ha preso ufficialmente in consegna da Fincantieri la nuova ammiraglia MSC Seashore, la più grande nave da crociera costruita in Italia. La sua gemella MSC Seascape è attualmente in costruzione anch’essa presso il cantiere navale di Monfalcone ed è previsto che entrerà in servizio nell’inverno 2022.

Come da tradizione, si è svolta presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone una cerimonia a cui hanno preso parte Pierfrancesco Vago, executive chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC, altri membri delle famiglie Aponte e Aponte-Vago, Giampiero Massolo e Giuseppe Bono, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Fincantieri, oltre a rappresentanti del team di costruzioni di MSC insieme a dirigenti e lavoratori del cantiere. Durante la cerimonia – rendendo omaggio alle più antiche tradizioni marinare – il direttore del cantiere di Fincantieri Roberto Olivari, ha consegnato al Comandante di MSC Seashore Giuseppe Galano un’ampolla contenente l’acqua che per la prima volta ha toccato lo scafo quando, all’inizio di quest’anno, la nave è stata messa in galleggiamento.

“La costruzione di MSC Seashore costituisce un investimento che – da solo – genera una ricaduta sull’economia italiana di quasi 5 miliardi di euro e ha richiesto nel corso degli ultimi 2 anni l’impiego di 4.300 maestranze. Inoltre, con la sua entrata in servizio, questa nostra nuova ammiraglia attiverà un importante volano economico e di impiego, generando un’ulteriore ricaduta economica altrettanto significativa ogni anno” ha commentato Pierfrancesco Vago, executive chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC. “Nel contesto attuale, la consegna di questa nostra nuova nave rappresenta quindi un segnale decisivo e di «ragionato» ottimismo, che testimonia la fiducia del nostro Gruppo sia nel futuro del settore crocieristico, sia nella capacità della «manifattura» e dell’industria italiana. In totale il nostro piano di investimenti in Italia con Fincantieri – oltre alle tre navi già realizzate, inclusa MSC Seashore – prevede al momento la costruzione di altre cinque unità, in grado di generare un ulteriore beneficio economico complessivo per il Paese di oltre 13 miliardi.”

MSC Seashore dispone tecnologie e impianti di ultima generazione in grado di ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. Ciò comprende sistemi ibridi di lavaggio dei gas di scarico (EGCS) e sistemi selettivi di riduzione catalitica (SCR) all’avanguardia, ottenendo una riduzione del 98% delle emissioni di ossido di zolfo (SOx) e riducendo le emissioni di ossido di azoto (NOx) del 90%. Il sistema di trattamento delle acque reflue è stato progettato in linea con la risoluzione MEPC 227(64) dell’Organizzazione Marittima Internazionale e raggiunge standard di purificazione più elevati rispetto alla maggior parte degli impianti di trattamento delle acque reflue presenti a terra.

[hidepost]

MSC Seashore è la prima nave Seaside EVO, un’evoluzione della rivoluzionaria classe Seaside e va ad aggiungersi alle navi gemelle MSC Seaside e MSC Seaview, entrate in servizio rispettivamente nel 2017 e nel 2018. Questa classe di navi è nota per le sue caratteristiche di design innovative e glamour ed è stata concepita con l’obiettivo di avvicinare gli ospiti al mare. MSC Seashore offre una serie di funzionalità, luoghi ed esperienze completamente nuovi per gli ospiti, poiché il 65% delle aree pubbliche è stato reinventato per migliorare ulteriormente l’esperienza degli ospiti a bordo. La nave offre 13.000 mq di spazi esterni, con un’ampia scelta di lounge bar e ristoranti all’aperto, piscine e aree per rilassarsi e prendere il sole, nonché diversi punti panoramici per ammirare suggestive viste sul mare.

MSC Seashore in numeri: Lunghezza/larghezza/altezza: 339m/41m/76m – Stazza lorda: 170.400 tonnellate – Ospiti: 5.877 – Cabine: 2.270 – Membri dell’equipaggio: 1.648 – Velocità massima: 22,4 nodi circa – Ammiraglia della flotta MSC Crociere – 19sima nave della flotta MSC Crociere.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Luglio 2021
Ultima modifica
3 Agosto 2021 - ora: 12:07

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora