La benzina a peso d’oro, ma perché?

Paolo Franci
Dal signor Paolo Franci, che ci scrive sul web, una domanda che si stanno facendo in molti:
Ormai siamo abituati a tutto, con la scusa della pandemia e con la foglia di fico dell’ambiente: ma perché la benzina e il gasolio costano sempre di più, se i consumi calano con le auto elettriche?
*
Potremmo rispondere che è il sistema più semplice di tassazione indiretta ma lasciamo la parola, certo più autorevole, al presidente di Federpetroli Italia Michele Marsiglia:
[hidepost]
– “Il petrolio non finirà mai, certo detto da me che dicono che vivo di pane e petrolio è difficile da credere ma è così. È una risorsa naturale che potrà finire in un pozzo solo se l’uomo sarà avido nello sfruttamento, ma i giacimenti non finiranno e ce ne saranno sempre di nuovi da esplorare e sfruttare”.
– “In Italia sono stati già perforati e pronti per essere messi in produzione diversi pozzi sia a terra che in mare. La messa in produzione vuol dire che “aprendo il famoso rubinetto” i pozzi iniziano ad erogare”.
– “Il costo di produzione industriale sulla raffinazione non supera l’euro. Il problema è quello che si addiziona come accise, tasse varie ed altro. In Italia manca una politica energetica. Senza questo, il costo energetico nel nostro Paese non potrà avere risvolti vantaggiosi”.
[/hidepost]