Tempo per la lettura: 2 minuti

Innovazione e ricerca a Dubai con dati marini ad alta risoluzione

ROMA – Scienza del clima, sviluppo sostenibile ed esplorazione dei mari sono al centro delle attività che animeranno il Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai in virtù della collaborazione tra Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti ClimaticiCMCC e il Commissariato Generale per la partecipazione italiana alla prossima Esposizione Universale che partirà il primo di ottobre.

Il CMCC porterà a Expo Dubai il suo contributo scientifico-tecnologico nella fornitura e visualizzazione di dati meteo-marini, modelli oceanografici e applicazioni marine. L’istituto italiano di ricerca internazionale sui cambiamenti climatici contribuirà all’Esposizione Universale anche con esperti e dialoghi su temi di frontiera, quali l’Oceano Globale Costiero, il cuore di CoastPredict, l’iniziativa che fa parte del Decennio del mare dell’UNESCO.

“Il contributo del CMCC offrirà al visitatore un’esperienza immersiva attraverso una delle applicazioni che produciamo con la nostra ricerca scientifica e con il nostro Centro di Supercalcolo, tra i più avanzati al mondo tra quelli che si occupano di cambiamenti climatici”, ha spiegato Antonio Navarra, presidente del CMCC. “Sarà l’Oceano il protagonista del contributo di CMCC al Padiglione Italia, dove i visitatori potranno guardare previsioni marine in tempo reale, aggiornate quotidianamente e realizzate attraverso un sistema unico di simulazioni e di modelli numerici che consentono di rappresentare le condizioni del mare a diverse scale, dall’oceano globale fino alle aree costiere, con dati ad altissima risoluzione. Dalla ricerca avanzata e dalla tecnologia che producono queste previsioni, nasce un messaggio che connette il visitatore alla sua realtà più vicina, data dalle previsioni marine nel porto di Dubai, fino alla dimensione globale dell’Oceano”, ha detto Navarra.

Pubblicato il
21 Luglio 2021
Ultima modifica
22 Luglio 2021 - ora: 09:32

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora