Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un “porto sicuro” per le balle di cellulosa

PRATO – L’80% delle importazioni di cellulosa, ovvero 2,5 mln di ton, transita per i porti italiani. Qui, le balle di cellulosa, una volta arrivate, vengono maneggiate più volte e trasportate per lunghe distanze. La cellulosa è una materia prima di qualità, soggetta a deterioramento dovuto a fattori esterni e ambientali, ma anche ad una scorretta movimentazione. Il trasporto marittimo di cellulosa richiede pertanto tecnologie in grado di garantirne la conservazione e di sostenere operazioni rapide con un alto livello di affidabilità.

È quindi fondamentale l’utilizzo di attrezzatture resistenti e sicure in grado di liberare la banchina portuale rapidamente durante lo sbarco delle balle di cellulosa. Una volta scaricata, la cellulosa viene stoccata in magazzini all’interno dell’area portuale per poi essere successivamente caricata sui mezzi per il trasporto verso gli impianti.

Bolzoni Auramo, con l’obiettivo di garantire una movimentazione di qualità senza danni ai prodotti forestali, ha progettato specificatamente la pinza per balle di cellulosa modello BA-100P.

La struttura del telaio e delle ganasce forte e robusta con portata 10.000 kg a baricentro 800 mm, unitamente ad una vasta scelta di configurazioni delle ganasce e di opzioni di aggancio, consente una movimentazione efficace da 1 a 6 balle di cellulosa di tutte le dimensioni. Montate su carrelli elevatori 12 ton, le pinze sono utilizzate per la movimentazione di balle di cellulosa scaricate dalla nave sulla banchina del porto e per lo stoccaggio nei magazzini prima di essere caricate sui camion. Il profilo delle ganasce sottile, inoltre, permette una facile penetrazione fra i carichi ed uno stoccaggio ravvicinato. Il traslatore incorporato ottimizza, invece, il posizionamento dei carichi. Le pinze BA-100P per balle di cellulosa sono progettate per portare 1, 2, 3, 4, o 6 unità di balle di cellulosa alla volta. Le stesse pinze sono usate per movimentare balle singole e gruppi di balle non unificate.

Quando si sceglie l’attrezzatura per movimentare le balle di cellulosa, è necessario fare particolare attenzione a come e con quali combinazioni di unità di balle avverrà il trasporto: è importante considerare che la pinza può dover prendere unità da tutte le direzioni.

I requisiti di portata impostati per il carrello elevatore e per la pinza possono cambiare notevolmente quando si cambia la direzione di movimentazione. Infatti, a seconda dei requisiti del sistema di trasporto, le stesse unità di balle possono essere trasportate utilizzando modelli di attrezzature diversi. Ad esempio, lo stesso carico di 4 unità può essere trasportato con tutte e 4 le unità affiancate, o come combinazione 2+2 per il lungo, o come 2+2 una sull’altra. I requisiti stabiliti per le attrezzature in ognuno di questi casi sono completamente diversi.

Bolzoni Auramo offre la più ampia gamma di attrezzature per carrelli elevatori sul mercato e strumenti per la riduzione dei danni. Grazie al continuo focus verso soluzioni innovative e lavorando a stretta collaborazione con i clienti nei porti di tutti i continenti, ha accumulato una grande esperienza nella comprensione dei loro particolari processi industriali e nella fornitura di prodotti e servizi personalizzati.

Per ulteriori informazioni sui prodotti Bolzoni Auramo vi invitiamo a visitare il nostro sito web: https://www.bolzonigroup.com/ a contattarci all’indirizzo info@bolzonigroup.com, o a contattare il vostro rivenditore Bolzoni Auramo.

Pubblicato il
7 Luglio 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora