Progetto Sport@home: per bimbi con fragilità
GENOVA – Prende il via il progetto Sport@home – https://www.ilportodeipiccoli.org/it-it/sportathome/, con attività online ed in presenza per portare lo sport, come strumento terapeutico, nelle case dei bambini con fragilità dovute a disagi socio-ambientali o che vivono l’esperienza della ospedalizzazione. Ideato da Il Porto dei piccoli (www.portodeipiccoli.org) che da 16 anni sostiene le famiglie, portando il mare a tutti i bambini che affrontano la malattia, perché attraverso il gioco possano ritrovare gioia e serenità.
Martedì scorso presso la sala timone della Capitaneria di porto di Genova, in diretta streaming dalla pagina Facebook de Il Porto dei piccoli, è stato lanciato ufficialmente il progetto sostenuto dal Ministero dello Sport, da aziende legate al mondo dello sport quali Decathlon e da realtà del mondo finanziario quali Banca Sella ed Etica Sgr. Patrocinato inoltre da Regione Liguria e dall’Ufficio scolastico Regionale per la Liguria.
Tantissimi ospiti si sono avvicendati per ricordare che lo sport ed il movimento sono alla base del benessere e della buona salute dei cittadini, con un focus particolare sui bambini con fragilità, per i quali lo sport può rivelarsi uno strumento terapeutico.
Durante l’evento di lancio in particolare sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni, delle aziende e i tanti campioni sportivi quali Matteo Iachino, Amanda Embriaco, Alberto Razzetti e Furio Benussi, che hanno deciso, insieme anche a Francesco Bocciardo, di diventare ambassador del progetto, condividendo non solo i valori positivi dello sport e del movimento per i bambini, ma soprattutto i suoi benefici a supporto delle cure mediche che gli stessi devono sostenere nei casi di diagnosi di malattia. I benefici dello sport, soprattutto se continuativo, sono tanto maggiori quanto più precocemente viene introdotto dopo la diagnosi.
Quindi da oggi anche lo sport, nella sua forma di gioco motorio, diventa un’opportunità in più per sostenere i bambini nel loro percorso verso la guarigione. Forte è il legame tra patologie ed esercizio fisico come ha dichiarato il professor Maghnie, direttore responsabile della UOC della Clinica Pediatrica Endocrinologica Diabete e Metabolismo presso l’Istituto G. Gaslini, durante l’intervista condotta sul canale Facebook de Il Porto dei piccoli, medico illuminato, da sempre sostenitore di tutte le attività de Il Porto dei piccoli.