Il webinar sulle opportunità di finanziamento alle imprese

Gianfranco Simoncini
LIVORNO – È stato presentato nei giorni scorsi il 1° webinar di Livornine2030, il nuovo progetto di animazione e sostegno all’innovazione del sistema di imprese cittadine che il Comune di Livorno ha affidato per i prossimi tre anni al raggruppamento temporaneo di imprese costituito dalle quattro società Simurg Ricerche (capofila), Innolabs, DaxoLab Coworking & Startup House e Promo PA Fondazione.
Il webinar è stato anche presentato sul canale YouTube “Comune Livorno Live” (link scorciatohttps://bit.ly/2RJ630L).
Al termine del webinar sono state elencate le modalità e le procedure per accedere al servizio di supporto a favore delle imprese per l’ottenimento dei finanziamenti.
L’iniziativa è la prima di un ciclo di eventi periodici – sottolinea una nota del Comune – finalizzati ad informare le imprese sulle opportunità di finanziamento pubblico per sostenere sviluppo e competitività: le aziende interessate potranno infatti beneficiare del supporto fornito dagli esperti delle quattro imprese affidatarie del servizio.
“Parte con questo primo incontro – dichiara l’assessore allo sviluppo economico e all’innovazione Gianfranco Simoncini – l’attività del soggetto animatore del Polo urbano per l’innovazione. Parte in maniera significativa con la presentazione di opportunità per le imprese di poter accedere a finanziamenti per progetti innovativi. È un indirizzo preciso che come Assessorato abbiamo dato di svolgere il massimo di attività informativa affinché le nostre imprese possano cogliere tutte le occasioni per innovare tutto il sistema produttivo. Un indirizzo che si lega alla nostra scelta di promuovere anche con nostre risorse le micro e piccole imprese che innovano (soprattutto nel campo digitale) e che ci ha visto chiedere alla Regione di utilizzare i residui dell’accordo di programma per il bando da 180 mila euro per la microinnovazione che dovrebbe uscire a metà luglio. A cui seguirà un bando comunale da 200 mila euro. Bandi che saranno presentati nelle prossime settimane”.
All’interno del webinar ‘I programmi e le opportunità di finanziamento a favore delle MPMI’, il tema è stato introdotto dal dottor Marco Bennici dell’ufficio Lavoro e Formazione del Comune di Livorno e approfondito da Marco Celi (Innolabs) su le strategie, gli obiettivi ed i programmi per sostenere la competitività delle imprese.
Barbara Burchi (Innolabs) ha presentato quattro bandi di finanziamento: Bando “Smart Money”; Bando “Smart & Start”; Bando “Digital Innovation”; Bando “Intrattenimento digitale”: l’incentivo “Smart Money” ha l’obiettivo di facilitare l’incontro tra startup innovative e la rete degli incubatori e degli altri soggetti abilitati per rafforzare la presenza delle startup in Italia e supportare le potenzialità delle imprese innovative in difficoltà nell’affrontare l’emergenza epidemiologica da Covid-19; “Smart&Start Italia” è invece un incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100 mila e 1,5 milioni di euro. Il terzo bando, “Digital Innovation”, è finalizzato a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti all’implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 e di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. L’ultimo bando, “Intrattenimento digitale”, finanzia lo sviluppo delle fasi di concezione e pre-produzione del videogioco, insieme alla realizzazione di un prototipo destinato alla distribuzione commerciale.