Tempo per la lettura: 2 minuti

L’eccellenza italiana “Metano e biometano”

MILANO – Il Cluster Lombardo della Mobilità (CLM), insieme a Assogasmetano, Assopetroli-Assoenergia, Confagricoltura, Consorzio Italiano Biogas, FAI Brescia, Federmetano, Natural Gas Vehicle Italy, ha tenuto un webinar “Metano e biometano – un’eccellenza italiana” sui temi dell’impiego del gas naturale nei trasporti e delle sue prospettive.

In tale occasione, le associazioni – che rappresentano l’intera filiera del metano/biometano per autotrazione in Italia – hanno firmato un Position Paper che, in questo momento di grandi trasformazioni in cui si stanno facendo, a tutti i livelli, le scelte di investimento sulla sostenibilità e sulle trazioni alternative, intende valorizzare il metano, una soluzione pulita, economica, consolidata nel mercato e nel nostro sistema industriale.

Il metano è da sempre un’eccellenza italiana ed è ampiamente utilizzato nella mobilità di passeggeri e merci, per le sue qualità ambientali (basse emissioni) e di affidabilità. L’evoluzione della filiera del metano ha portato negli ultimi anni al forte sviluppo del bio-metano (gas derivato da fonti rinnovabili, in particolare da biomasse agricole e rifiuti urbani, e pertanto perfettamente inserito nell’economia circolare) e del gas metano liquefatto che consente di ridurre il numero delle bombole ed è particolarmente adatto per i veicoli sulle lunghe distanze (autocarri, autoarticolati e autobus interurbani).

Nel corso dell’evento è stato presentato il Position Paper, che nella prima parte presenta i vantaggi e gli scenari per l’uso del metano/biometano per i trasporti e nella seconda le proposte alle Istituzioni per lo sviluppo dei veicoli e delle reti di distribuzione in Italia.

È infatti fondamentale che le Istituzioni comunitarie, nazionali, regionali e locali garantiscano, in questo momento cruciale, un’equilibrata allocazione delle risorse, sia per gli investimenti che per la gestione, tenendo conto delle ricadute concrete legate alle varie tecnologie e ai relativi impianti, salvaguardando il principio di “neutralità tecnologica” a sostegno delle diverse trazioni alternative.

Per iscrizioni: https://forms.gle/gWTCeFg2hqgzTtEr9

Per informazioni: segreteria@clusterlombardomobilita.it

L’evento è pubblico e sarà registrato.

Pubblicato il
19 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora