Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

I grandi yacht nel cuore di Genova

GENOVA – Amico & Co, società leader in Europa e tra le prime tre al mondo nel settore delle riparazioni e ristrutturazioni dei mega yacht, ha presentato la conclusione dei lavori del nuovo Waterfront Marina, il polo dedicato all’accoglienza dei grandi yacht, ai loro equipaggi, agli armatori, yacht e charter manager, nel cuore di Genova.

A soli due anni dall’avvio della prima fase dei lavori, il Waterfront Marina – che dal 2020 ha già ospitato 56 unità, per un totale di oltre 2400 notti di permanenza con soste mediamente di 42 giorni – ha completato anche l’allestimento delle aree a terra dedicate ai servizi ed è quindi pronto per accogliere, in un ambiente tecnologico, innovativo, moderno e di qualità, la grande nautica da diporto, riqualificando parte della nuova Darsena Nautica all’imboccatura di Levante del porto di Genova.

Ideato da Amico & Co con l’obiettivo di rispondere all’esigenza di offrire adeguata ospitalità ai superyacht che scelgono il cantiere per i lavori di manutenzione, anche al di fuori delle soste tecniche, Waterfront Marina è un progetto fondamentale per raggiungere l’importante obiettivo di affermare sempre più Genova come home port per super e mega yacht, radicando sul territorio un indotto economico di qualità, in crescita, sostenibile e perfettamente integrabile con la vita della città.

Pensato e progettato per essere integrato con le aree del Waterfront di Levante oggetto di un grande piano di trasformazione – tracciato dall’architetto Renzo Piano per conto del Comune di Genova – completa a mare le aree di Levante del distretto nautico industriale del Porto di Genova.

“Pochi mesi dopo la realizzazione dello Shiplift, siamo orgogliosi di presentare oggi un’altra infrastruttura importante per la crescita e l’affermazione sui mercati internazionali del nostro cantiere e dell’intero comparto genovese – ha commentato Alberto Amico, presidente Amico & Co -. Un’infrastruttura che coniuga innovazione tecnologica e alti standard di qualità e che darà grande impulso allo sviluppo delle attività di nautica professionale a beneficio dell’economia genovese, in piena compatibilità ambientale con il territorio cittadino. Perfettamente integrata con la grande trasformazione del Waterfront di Levante, di cui rafforza la vocazione nautica, Waterfront Marina è il risultato di una visione e del lavoro sinergico tra pubblico e privato, e costituisce un passo avanti nel percorso comune di Genova capitale internazionale dei superyacht. Un traguardo, quest’ultimo, a cui tutti insieme dobbiamo tendere, per garantirci un futuro di lungo termine e contrastare la concorrenza di altri territori.”

Waterfront Marina si sviluppa su uno specchio acqueo di 43.000 metri quadrati, due banchine complessivamente lunghe oltre 460 mt, un pontile strutturale costruito ex novo lungo 70 mt e può accogliere 26 unità fino a 110 metri di lunghezza, garantendo i più elevati standard di servizio ed ambientali: un impianto elettrico da 4 megawatt che può alimentare colonnine di distribuzione fino a 1000 ampere, connessione internet Wi-Fi e cablata, a ogni ormeggio impianti idrici e di raccolta e smaltimento acque nere/grigie.

L’area a terra, di 15.000 metri quadrati, offre ogni tipo di servizi e comfort, dalla zona lounge e meeting a cucine, servizi igienici e lavanderia, spogliatoi e yoga studio, palestra attrezzata e uffici tecnici. Completa l’area esterna una zona fitness con tre campi da tennis, paddle e multi sport, zona barbecue e un parcheggio da oltre 100 posti auto, di cui 13 postazioni per auto elettriche.

Pubblicato il
9 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora