Tempo per la lettura: 2 minuti

Il potere delle donne

Ci scrive Paola S. che lavora in un’agenzia marittima di Cagliari:

Ho letto che avete affrontato più volte il tema delle donne che lavorano in campo marittimo. Ho anche letto che secondo una parte dei politici bisogna “proteggere” le donne con “quote rosa” o altri sistemi a schema fisso, mentre a mio parere e a parere di tante nostre colleghe bisognerebbe invece riconoscere alle donne più diritti accessori, come periodi per la maternità più flessibili, e anche orari flessibili per chi ha bambini piccoli. Sul fatto che donne e uomini sono ugualmente capaci o incapaci in qualsiasi tipo di lavoro (esclusi forse quelli di sola forza fisica) nessuno dubita più: e chi dovesse dubitare sarebbe considerato un imbecille. Grazie.

*

Tema evidentemente molto sentito anche tra le lettrici di un giornale di logistica. No, quello riportato qui sopra non è un gestaccio provocatorio (il riferimento è quello celebre di Alberto Sordi: “Lavoratori!”): è il manifesto disegnato dall’americano Howard Miller già negli anni ’90 e diventato simbolo del femminismo “muscoloso”. Ovvero: lo possiamo fare anche noi, anche a forza di muscoli.

Ho pensato di richiamare questa immagine – molto nota negli USA, meno da noi – perché non è da oggi che le frange più evolute della società considerano acquisita la parità dei diritti (e dei doveri) tra donne ed uomini. Le cosiddette “quote rosa” invece ci sembrano – ma è mia opinione personale, quindi me ne assumo tutte le responsabilità – una inutile forzatura burocratica. Essendo doverosa e riconosciuta la parità di diritti (e di doveri) mi sembra assurdo pretendere che in qualsiasi ambiente di lavoro o di impegno politico o sociale ci debba essere per legge un numero uguale di uomini e donne. Se sono brave, ci siano anche più donne. Se non sono valide per un ruolo, perché imbarcarle a forza?

[hidepost]

Mi torna in mente quando i radicali di Pannella elessero la porno-star Cicciolina in Parlamento. Bene come gesto provocatorio: ma la stessa Cicciolina ammise onestamente che non era quello il suo posto. E che poteva far del bene molto meglio, in altri modi.

Cara Paola, chiudo ricordandole che oggi ci sono donne comandanti di grandi navi, donne piloti da jet da caccia, donne presidenti, direttori generali, arditi incursori sub, eccetera. È noto che i migliori influences sono donne: quasi sempre graziose il ché non guasta, ma non necessariamente. Il mondo è vostro, purché sappiate usarlo con intelligenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Giugno 2021
Ultima modifica
4 Giugno 2021 - ora: 15:53

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora