Con FERCAM Future Labs
BOLZANO – Ricerca, StartUp e Intrapeneurship sono i tre ambiti in cui FERCAM Future Labs, costituita nel marzo scorso, intende mettere a disposizione know-how e investimenti per idee dirompenti utili al settore della logistica e dei trasporti.
Oltre ad investimenti in start up è previsto anche un forte impegno in attività di ricerca che si concentrano su tre tematiche chiave – digitalizzazione, logistica e sostenibilità – FERCAM Future Labs vuole in particolare sostenere il potenziale di innovazione che proviene dai propri collaboratori, nella convinzione che le grandi idee nascono da persone che lavorano quotidianamente nel settore, trovandosi quotidianamente ad affrontare difficoltà e sfide. FERCAM FUTURE LABS si rivolge inoltre a fondatori di start-up con soluzioni innovative; oltre all’impegno finanziario nella fase iniziale e di sviluppo FERCAM Future Labs intende dare supporto tramite la propria esperienza aziendale, il know-how specializzato del settore nonché l’opportunità di fare rete con esperti del settore.
[hidepost]
Una delle prime start-up con cui FERCAM Future Labs ha avviato una collaborazione è Truckscreenia, una software e hardware company con sede presso il NOI Techpark di Bolzano, il cui obiettivo aziendale è una mobilità più intelligente. Attualmente il principale progetto è Truckscreenia System, una soluzione digitale sostenibile che crea sinergie tra il settore del trasporto, quello della pubblicità, della gestione delle infrastrutture viarie e del traffico veicolare, con benefici per tutti i soggetti coinvolti. FERCAM ha già installato su vari automezzi, in particolare nei centri urbani, gli schermi digitali che oltre alla pubblicità tradizionale sono in grado di trasmettere anche informazioni dinamiche e mirate – in primis di carattere pubblicitario – in tempo reale e “on the road” attraverso un sistema di comunicazione digitale georeferenziato.
“Abbiamo voluto creare una società apposita, al 100% di proprietà, che si occuperà specificatamente di tutta la parte innovazione nell’ambito delle attività specifiche del nostro settore; fungerà da primo interlocutore per valutare eventuali progetti e avviare contatti in ambito di ricerca”, afferma Hannes Baumgartner, ad di FERCAM.
Sono inoltre allo studio sistemi di accumulo per l’utilizzo ottimale dell’elettricità generata dagli impianti fotovoltaici aziendali nonché per la produzione di idrogeno verde tramite elettrolisi dell’acqua.
[/hidepost]