Tempo per la lettura: 2 minuti

In webinar la nuova ISO 37301

MILANO – Come organizzare il mantenimento della compliance nel tempo in Azienda? Il 13 aprile scorso, è stata pubblicata la nuova norma ISO 37301 sui sistemi di gestione della compliance. Sul tema l’Ente di certificazione Certiquality – organizza per domani 27 maggio dalle ore 10 alle ore 12 un webinar gratuito per illustrare il nuovo standard ISO 37301, applicabile a qualsiasi tipologia di organizzazione, di natura pubblica o privata. Il webinar prevede i requisiti per progettare, stabilire e mantenere, nell’ottica del miglioramento continuo, un sistema di gestione della compliance per il controllo dei relativi rischi. La partecipazione è libera, previa iscrizione, fino a esaurimento posti, iscrivendosi al link https://register.gotowebinar.com/register/549063536010257166.

Gli step previsti per la realizzazione di un sistema di gestione della compliance in conformità alla norma ISO 37301 comprendono: l’analisi e l’identificazione del quadro di riferimento legale e regolatorio da considerare nell’ambito del più ampio contesto esterno ed esterno dell’organizzazione, una valutazione dei rischi di compliance, l’assegnazione a una funzione compliance dei compiti e dei poteri necessari per supervisionare e assicurare la conformità del sistema di controllo e relazionare al top management sull’attuazione del sistema, la definizione e l’attuazione di controlli e procedure finalizzati ad assicurare gli obiettivi di compliance (incluse procedure di “whistleblowing”), il monitoraggio sull’attuazione del sistema (compresi audit interni), un riesame periodico da parte dei vertici dell’organizzazione sull’idoneità ed efficacia del sistema di controllo dei rischi di compliance a raggiungere i propri obiettivi e a conseguire il miglioramento continuo.

Tra gli aspetti più significativi del nuovo standard vi è forte attenzione alla “cultura” aziendale, oggetto di specifico requisito, quale presupposto indispensabile per assicurare l’efficacia del sistema di compliance attraverso condotte e comportamenti responsabili e consapevoli a tutti i livelli dell’organizzazione, a partire dal top management.

[hidepost]

La ISO 37301 adotta un approccio integrato per il controllo dei rischi di compliance, che in molte realtà aziendali risulta frammentato, sia a livello organizzativo che gestionale, e quindi poco efficiente.

Questo nuovo standard introduce i requisiti per un sistema di gestione adattabile alle specifiche esigenze delle Organizzazioni per ottimizzare il controllo dei rischi di compliance in ottica integrata e rappresenta un parametro tecnico oggettivo per consolidare il MOG 231 e la prova della sua idoneità ed efficacia.

Ecco il programma del webinar.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora