Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Oristano, parte il capolavoro Gas&Heat

Nella foto: Uno dei grandi serbatoi in partenza dalla Gas&Heat.

PISA – Mancano ormai solo gli ultimi passaggi burocratici, con le autorizzazioni ad operare e le carte da bollo: ma la notevole impresa della Gas&Heat di Pisa, portata tenacemente avanti dalla famiglia Evangelisti, è praticamente conclusa. Ovvero: il terminal del GNL di Oristano è pronto a ricevere il GNL che servirà tutta la Sardegna e che potrà in seguito rifornire, attraverso un sistema di bettoline, anche altri siti.

Un’operazione, quella del terminal di Oristano, partita da lontano ma che è ormai pronta. Come scrive Shipping Italy, il terminal Higas sarà operativo a maggio, come ha dichiarato Stolt-Nielsen (principale azionista di Avenir Lng, che a sua volta controlla la stessa Higas, al fianco di Gas & Heat e CPL Concordia) nella relazione finanziaria relativa al primo trimestre del 2021.

Le tempistiche sono in quelle che aveva delineato a Shipping Italy Claudio Evangelisti, amministratore delegato di Gas&Heat. L’ingegnere Evangelisti aveva riferito che l’entrata in operatività del terminal, con l’arrivo del primo commissioning cargo, sarebbe avvenuta tra fine aprile e maggio a cura della “Avenir Accolade” ovvero la seconda delle nuove bettoline da 7.500 mc che Avenir Lng sta facendo realizzare in Cina. A regime l’operatività sarà assicurata dalla “Avenir Aspiration”, terza unità del sestetto.

Gestione e manutenzione del terminal saranno a carico di Reganosa, che si era aggiudicata da Higas il relativo contratto lo scorso febbraio. Per la società spagnola l’attività ad Oristano segnerà il debutto nel settore dello ‘small scale Lng’.

[hidepost]

La parte avuta dalla Gas&Heat è stata determinante, sia per la costruzione degli speciali serbatoi a pressione nei capannoni affacciati sul Canale dei Navicelli, sia per la spedizione degli stessi con chiatte specializzate sul Canale fino al porto di Livorno. Tutta l’impiantistica del gas è stata progettata e realizzata dall’azienda della famiglia Evangelisti con il pieno rispetto dei tempi malgrado le mille complicazioni che un’impresa tanto importante ha incontrato.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2021
Ultima modifica
19 Aprile 2021 - ora: 12:05

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora