Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Guerrieri (AdSP): incontro in Confindustria

Nella foto: Uno scatto fotografico che ritrae il presidente Neri, il presidente Guerrieri e il direttore generale Paoletti durante l’incontro.

LIVORNO – Nel quadro delle consultazioni a largo raggio promesse fin dalla sua recente nomina, il presidente dell’Autorità del Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale dottor Luciano Guerrieri ha incontrato gli Imprenditori di Confindustria presso la loro sede di via Roma. Numerosi gli imprenditori industriali e portuali, sia di Livorno che di Piombino presenti, insieme al loro presidente cavaliere del lavoro dottor Piero Neri: accompagnato dai vice presidenti e dai componenti del consiglio generale al completo. In apertura di riunione – ha riferito una nota ufficiale – il presidente Neri ha riassunto lo scenario della portualità di Livorno e di Piombino, sottolineando “il contesto favorevole come quello del nostro territorio che vede la presenza di industrie e manifatture di livello nazionale e internazionale, di imprese importanti di servizi e di logistica, da cui ne consegue che è un dovere di tutti portare il contributo al consolidamento del lavoro esistente, e favorire nuove opportunità per la crescita dei traffici”. “Ringrazio Luciano Guerrieri – ha esordito il presidente di Confindustria – per la disponibilità ad aver accettato il nostro invito, che voglio leggere non solo come desiderio di conoscere l’attuale Confindustria ma anche come disponibilità a collaborare in uno spirito di coesione fra tutte le parti sociali”.

“In questa fase contrassegnata da persistente pandemia da Covid-19 e nella speranza di presto uscirne – ha detto ancora Piero Neri – è quanto mai indispensabile lo sforzo corale di tutti: governo, amministrazioni regionali e comunali, Autorità di sistema, associazioni datoriali e sindacati, per tracciare una strategia di rilancio e di sviluppo delle attività produttive mirate a creare occasioni di lavoro”.

[hidepost]

Il presidente Neri, a proposito del lavoro, ha poi ricordato che, in occasione della sottoscrizione presso il Comune di Livorno del Patto per il Lavoro, ha ribadito questa priorità: “Mi sono permesso di sottolineare – ha sostenuto Neri – come il lavoro, su cui si fonda la nostra Costituzione, per essere mantenuto e sviluppato, non può che avere come base quattro pilastri:

• Governabilità intesa come governo, pianificazione, applicazione imparziale delle norme regolamentari, certezza del diritto;

• Continuità di Impresa intesa come garanzia e salvaguardia indispensabile per assicurare buon lavoro e svilupparne di nuovo;

• Competitività assicurata attraverso una regolazione corretta e stimolante della concorrenza, per rendere non solo le imprese più competitive ma rendere il Porto, i sistemi Porto Città, i nostri territori più competitivi ed attraenti per nuovi investimenti;

• Coesione sociale poiché in questo momento è indispensabile uno sforzo corale di tutti per perseguire obiettivi di rinascita e sviluppo e questo non può passare se non da un rapporto sinergico fra porto, città e cluster portuale, logistico e industriale. In sostanza la conflittualità deve sparire! Stiamo attraversando – ha proseguito ancora Neri – un periodo di transizioni digitale, ecologica, energetica, sociale ed economica. In questo processo e nell’ambito territoriale che ci interessa, la portualità assume un ruolo basilare come anello di una catena che comprende i porti, la logistica e l’industria. Per questo un ruolo fondamentale lo può e lo deve svolgere l’Autorità di Sistema (non più Autorità Portuale) con la competenza su due porti importanti come Livorno e Piombino oltre che come motore di sviluppo e di attrazione per nuovi investimenti nelle aree per i portuali”.

Il presidente Guerrieri, da parte sua, ha ribadito l’impegno per una propositiva ed equilibrata azione di regolazione delle attività portuali e l’intenzione di dare impulso alle istruttorie in essere, sia per il progetto principale della Darsena Europa, sia per i progetti complementari come quello dello scavalco ferroviario verso l’Interporto Vespucci, e quello per il primo tratto della SS398 a Piombino.

Dagli interventi che si sono succeduti è venuta la conferma che le aziende industriali e della logistica sono pronte a dare il loro contributo in un’ottica di coesione sociale indispensabile per traguardare il rilancio dell’economia, affinché possa rafforzarsi lo spirito di comunità portuale, indispensabile per la competitività del nostro sistema. Chiudendo l’incontro il presidente Neri ha ringraziato Luciano Guerrieri, confermando la piena disponibilità dell’imprenditoria a fornire ogni possibile collaborazione per la funzionalità dei due scali e per la realizzazione dei progetti di investimento presenti sia a Livorno che a Piombino. In ricordo della giornata è stato consegnato al presidente Guerrieri il crest istituzionale della Confindustria.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora