Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anche Marevivo impegnata nella giornata di domenica

Rosalba Giugni

ROMA – La Giornata Nazionale del Mare, celebrata domenica scorsa, ha visto diverse iniziative anche da parte della Onlus Marevivo.

Alle ore 15 sulla pagina Facebook del Ministero della Transizione Ecologica è iniziata una diretta per parlare di mare, sensibilizzare alla sua tutela e illustrare le azioni messe in campo. Tra i numerosi interventi c’è stato anche quello della nostra presidente di Marevivo Rosalba Giugni.

Alle ore 19:30 sulla pagina Facebook di Marevivo Onlus un altro appuntamento con #marevivolive: “Mare in trappola” per parlare di sovrasfruttamento degli ecosistemi marini, pesca eccessiva, bycatch e tanto altro. L’evento, moderato da Massimiliano Falleri, responsabile Divisione Sub di Marevivo, si è trasformato in un dibattito tra gli ospiti Andrea Morello, presidente di Sea Shepherd Italia, il professor Cataldo Pierri, docente di Zoologia applicata all’ Università di Bari e Filippo Fratini, naturalista e biologo marino. L’obiettivo, dare una risposta al tema dell’impatto dell’overfishing sui nostri mari, e di quanto come consumatori possiamo scegliere di sottrarci a questo sistema, modificandolo. Per maggiori info sull’evento: https://marevivo.it/blue-news/mare-in-trappola-ecco-come-loverfishing-distrugge-i-nostri-mari-2/.

[hidepost]

Proseguirà inoltre con il secondo appuntamento la campagna “A.Ma.Te la Canoa e l’Ambiente”, lanciata dalla Federazione Italiana Canoa Kayak  in collaborazione con Marevivo e la Divisione Canoa & Kayak. Gli appassionati di canoa e non solo possono aderire, nel rispetto delle normative anti-Covid, promuovendo comportamenti eco-sostenibili in canoa e kayak. Per maggiori info su come partecipare: http://www.federcanoa.it/italia-in-canoa-pagaiando-per-l-ambiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Aprile 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora