Tempo per la lettura: 2 minuti

Troppi webinar, chi li segue?

Uno spedizioniere livornese che chiede di firmarsi …Caronte ci scrive una nota metà spiritosa e metà amara:

Caro direttore, ti spiego perché Caronte: perché ormai, in questo mio mestiere, mi sembra di essere addetto a traghettare delle anime verso l’inferno. Ogni giorno un problema nuovo, ogni giorno a cercar di evitare ottuse richieste burocratiche con relative perdite di tempo e mal di fegato. E adesso a tutto questo si aggiunge una vera e propria pioggia, anzi burrasca, di webinar ai quali sei invitato e sui quali spesso devi giocoforza registrarti per non far la figura dell’incompente. Ti potrei elencare una sfilza infinita di questi dibattiti che ti imporrebbero di stare attaccato al computer per ore, trascurando il lavoro (quando c’é) e la ricerca di lavoro (quando come sempre più spesso accade) non c’é. Mi chiedo: non esiste un’autoregolazione di legge sul diritto di non farsi scassare i c…i con ore di fiere delle vanità a vantaggio solo di chi ha qualche minuto di ribalta?

[hidepost]

*

Caro amico, sfondi una porta aperta: anche noi dei giornali siamo travolti dagli inviti a webinar che si sovrappongono e si rincorrono senza un attimo di tregua. Però a differenza di te, noi siamo deontologicamente costretti a seguirne la maggior parte, perché possono emergere – qualche volta anche da un solo inciso – notizie importanti per tutte le categorie della logistica, compresa la tua. Il dibattito, il confronto, il cercare soluzioni non è mai totalmente sterile.

Diciamo che il webinar ha almeno un vantaggio rispetto ai convegni che prima della pandemia fiorivano con altrettanta frequenza: puoi accendere il computer, fare atto di presenza e poi continuare a farti i fatti tuoi, al limite lanciando una domanda quando il tutto si avvicina alla fine. Sarcasmo? No, sopravvivenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora