Tempo per la lettura: 2 minuti

ZLS, priorità di Guerrieri

Luciano Guerrieri

LIVORNO – «Siamo oggi nella necessità di dare piena attuazione ai principi ispiratori della Riforma Delrio, sviluppare quella visione di insieme di cui l’Autorità di Sistema deve farsi portatrice nell’ambito di un territorio che abbraccia più porti e nodi intermodali». Intervenendo alla tavola rotonda online sulla logistica e la portualità organizzata dal Comune di Livorno (ne riferiamo all’interno) nell’ambito del ciclo di webinar di RETE, il presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale Luciano Guerrieri ha richiamato l’importanza della collaborazione stretta e fattiva che deve stringersi tra Imprese, istituzioni e mondo della Ricerca e delle Università. Ha citato «Sparsa colligo (unire ciò che disperso, separato), il motto di Edgar Morin. Un motto che è per me – ha detto il presidente dell’AdSP – una fonte di grande ispirazione e vorrei fosse il fulcro della nostra azione amministrativa: gli attori economici e istituzionali di questo territorio sono chiamati, ancora di più oggi, a intensificare fino in fondo la propria capacità relazionale per portare avanti un progetto condiviso di sviluppo». Un messaggio che conferma quanto il neo-presidente ha dichiarato subito dopo la sua nomina sull’importanza di incrementare il colloquio alla ricerca di limitare i contenziosi al TAR e gli scontri sullo sviluppo portuale Eco-Sostenibilità, innovazione digitale ma anche semplificazione amministrativa (attraverso lo Sportello Unico Amministrativo). Sono i grandi temi da mettere in cima all’agenda dell’Ente: «Su questi argometi non partiamo da zero – ha continuato Guerrieri – L’AdSP ha sviluppato diversi progetti: ci sono sperimentazioni che hanno dato risultati importanti nel campo del 5G e nell’ottica dell’info-mobilità. Voglio valorizzare al meglio quanto di buono fatto dai miei precedessori, cercando di implementare le opportune sinergie sia dentro che fuori dall’Ente».

[hidepost]

Il presidente dei porti di Livorno e Piombino ha infine sottolineato la priorità della Zona Logistica Speciale e ha annunciato l’impegno immediato per lo sviluppo di uno strumento che “sarà sicuramente fondamentale per avvicinare i porti al sistema produttivo regionale. Su questo tema vogliamo giocare un ruolo centrale. Modificheremo e implementeremo la struttura organizzativa dell’Ente anche per realizzare tale obiettivo».

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora